Categories: Lifestyle

Assegno di ricollocazione: chi può richiederlo e come si fa

In attesa che il reddito di cittadinanza venga implementato nella primavera 2019, chi è attualmente disoccupato o inoccupato può accedere all’assegno di ricollocazione, uno strumento utile per provare a reinserirsi nel mercato del lavoro.

Anche noto come “buono per disoccupati”, si tratta di un voucher che permette l’accesso gratuito ad una serie di servizi di supporto alla ricerca di un nuovo lavoro presso i Centri per l’Impiego e altre agenzie adibite allo scopo.

A dispetto del nome, che potrebbe trarre in inganno, l’assegno di ricollocazione istituito nel 2015 non prevede l’erogazione di una somma di denaro, ma di un buono da utilizzare presso i Centri per l’Impiego o altri soggetti accreditati allo svolgimento di servizi per il lavoro, in quanto l’importo dell’assegno viene riconosciuto all’operatore che presta la sua assistenza personalizzata al disoccupato in cerca di lavoro.

Il funzionamento dell’assegno prevede infatti che il suo beneficiario si rivolga ad un ente di sua scelta (un centro per l’impiego o un’agenzia del lavoro accreditata), che provvederà ad affidarlo ad un tutor.

Quest’ultimo svilupperà, in base al curriculum e alle aspirazioni del soggetto, un programma personalizzato di ricerca intensiva di opportunità di lavoro presso aziende, enti e realtà lavorative in cerca di personale.

L’aspirante lavoratore sarà dunque chiamato a firmare un Patto di servizio personalizzato che prevederà la sua disponibilità a partecipare ad eventuali corsi di formazione e ad accettare offerte di lavoro congrue al suo profilo.

In sostanza, l’assegno serve a vedersi garantita l’assistenza di una persona qualificata che, in base all’esperienza formativa e lavorativa del disoccupato, si impegni a selezionare tutte le eventuali offerte di lavoro che risultino adatte al suo profilo, seguendo l’interessato fino all’eventuale assunzione.

Incrociare domanda e offerta è la funzione del tutor, che sembra il vero nodo da sciogliere quando si tratta di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il percorso di assistenza previsto dall’assegno per la ricollocazione dura 180 giorni, con possibilità di proroga di altri 180 nel caso di assunzione con un contratto della durata di almeno 6mesi.

In caso di avvenuto ricollocamento, il tutor responsabile riceve l’assegno di importo variabile dai 250 ai 5000 euro, a seconda della tipologia di contratto stipulato tra l’azienda e l’assistito e della sua durata.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”880143″]

Lo scopo di questo strumento di politica attiva è incentivare il reinserimento lavorativo delle persone inoccupate o rimaste senza lavoro: entrato a regime dallo scorso marzo 2018, l’emissione dell’assegno di ricollocazione è appannaggio dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal), l’ente pubblico che coordina la rete nazionale dei Centri per l’impiego e le politiche contro la disoccupazione.

Possono presentare domanda per l’assegno di ricollocazione i disoccupati che percepiscono l’indennità di disoccupazione NASpI da oltre 4 mesi; i beneficiari del Reddito di Inclusione; i lavoratori coinvolti nella cassa integrazione per riorganizzazione aziendale e crisi; i disoccupati beneficiari di misure di politica attiva analoghe erogate da amministrazioni pubbliche centrali o territoriali come Regioni e Province, ma solo una volta terminate le stesse.

L’assegno di ricollocazione può essere richiesto online attraverso l’apposito modulo presente a questo link sul sito dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro, dopo aver effettuato la registrazione al portale. Per i meno tecnologici, è possibile rivolgersi ai centri per l’impiego e alle agenzie del lavoro accreditate, oltre che ai patronati convenzionati con l’Anpal.

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

3 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

5 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

8 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

20 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

24 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago