Categories: Lifestyle

L’arte microscopica di Kandinsky: un percorso per i bambini

Benvenuti cari piccoli Maestri d’Arte! Voglio presentarvi un artista russo molto interessante, ma prima vi chiedo di immaginarci tutti insieme in un bel laboratorio scientifico.

Indossato il mio camice bianco e infilati degli occhiali da ricercatrice, vi presento Vasily Kandinsky che nel 1940 dipinse l’opera “Blu di cielo“.

[dup_immagine align=”alignright” id=”97727″]

Cosa vi colpisce maggiormente di questo dipinto? Le strane creature o lo sfondo azzurro? Approfondiamo entrambi gli elementi.

Accendiamo il microscopio e conosciamo da vicino i plancton, i protagonisti dell’opera di Kandinsky. “Stop! Chi sono i plancton?”. Sono delle microcreature presenti nell’acqua, così piccole, ma così piccole, tanto che per scovarle ci occorre un microscopio. Sapete che sguazzano con noi quando nuotiamo nel mare? Non le vediamo solo perché sono piccole, ma così piccole…

A voi gli occhiali da ricercatori della marca Scoperta e guardiamo nel microscopio della marca Wow. Incredibile, ci sono delle forme che assomigliano alle creature dell’opera! Non sono vestite come nel quadro, ma sembrano le loro cugine! Pensate che Kandinsky appassionato sia di arte che di scienza decise che era giusto fare diventare famosi i plancton che sono esseri antichi perché erano già presenti sul nostro pianeta ancora prima di noi esseri umani. Sono dei buffi dinosauri microscopici!

[dup_immagine align=”alignleft” id=”97726″]Usciamo dal laboratorio ed entriamo in uno studio d’artista per approfondire l’altro protagonista: l’azzurro. L’artista disse che questo colore era il suo preferito e che a lui dava il senso di infinito. Nessuno ostacolo, nessun limite dove correre avanti e indietro come si vuole. Infatti sembra che le creature del quadro ruotino, saltino, si inseguano felici! Un amico scrittore di Kandinsky scrisse che lui utilizzava della polvere magica che rendeva felici tutti gli esseri del passato, del presente e del futuro!
Chi non è felice? Allora canticchia e riguarda “Blu di cielo”. Le figure ballano! E’ merito della “struttura musicale”. In alcune parti ci sono delle figure grosse e pesanti come la nota bassa Do. Le piccole e leggere sono il La. Un concertino visivo. E ora siamo in un teatro dell’Opera!

Ci siamo spostati su vari aspetti, in vari luoghi immaginari, per capire quest’opera grazie a Kandinsky che voleva che conoscessimo meglio la realtà che ci circonda senza limiti: dalla balena al plancton tutto è magnifico e da dipingere canticchiando!

Se vuoi visitare la mostra di Kandinsky a Milano trovi qui tutte le informazioni circa orari e acquisto dei biglietti.

Share
Published by

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

1 ora ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

8 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

10 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

13 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

24 ore ago