Categories: Lifestyle

13 marzo 2013: un anno fa l’elezione di Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio ha varcato la porta che dava sul balcone “papale” della Basilica di San Pietro nella fresca sera del 13 marzo 2013, un anno fa. Da un lato sembra ieri il momento in cui il mondo ha conosciuto, come già avevano fatto da anni gli argentini, il volto sereno e paterno del nuovo Vescovo di Roma, il 266° nella storia bimillenaria della Chiesa Cattolica. Dall’altro la sua persona e la sua parola è diventata talmente familiare che sembra essere qui da sempre. Da quel momento Papa Francesco è diventato uno dei personaggi più citati ed ammirati del mondo, ha raccolto intorno a sé un consenso incredibile in pochissimo tempo, ha ancora una volta confermato che i “Disegni dello Spirito” non sono quelli degli uomini e che i valori universali che il Papa porta travalicano anche la stessa diversità delle culture e dei popoli. Una elezione inattesa e sorprendente di un uomo capace di rinnovare profondamente, di dare la propria inconfondibile impronta ma sempre nel solco della tradizione e in continuità con i suoi predecessori.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”96573″]

Il conclave

La Chiesa, e un po’ tutto il mondo, era uscita scossa dalla decisione di Benedetto XVI di rinunciare al proprio ministero di successore di Pietro ed aveva subito un grosso contraccolpo il giorno in cui l’elicottero con a bordo il vecchio Papa, protagonista della storia della Chiesa negli ultimi 30 anni, aveva lasciato il Vaticano. Era il 28 febbraio. Le cronache “bene informate” raccontavano di una chiesa divisa e tormentata, di correnti diverse anche nelle gerarchie che avrebbero portato ad una difficoltà nell’individuazione del nuovo Pontefice. Si parlava di una figura del Papa “indebolita” dalla scelta di Benedetto, di un popolo “smarrito”. E poi, quel 13 marzo, tutto ciò venne clamorosamente smentito: ecco apparire sulla scena Francesco. Eletto in un tempo rapidissimo da quel conclave che doveva essere discordante e tumultuoso. Quei primi momenti al centro dell’attenzione planetaria sono indelebili nella memoria di molti, si potrebbe dire – oggi, a distanza di mesi – quasi perfettamente studiati: il nuovo Papa sembrava intimorito, quasi imbarazzato, come a creare una attesa nella gente fino ad iniziare con quell’ormai famoso “Buonasera” che entrerà nella storia almeno quanto il celeberrimo “se mi sbaglio mi corrigerete” di Giovanni Paolo II.


[dup_YT id=”amAq6pi0se8″]

Jorge Bergoglio, Papa Francesco

[dup_immagine align=”alignright” id=”96574″]Il resto è storia. Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires nel 1936. La sua famiglia ha origini italiane provenendo dalla provincia di Asti. La sua è una vocazione adulta: entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1958 quando aveva già 22 anni. Era diventato perito chimico e per un certo periodo, per mantenersi, aveva fatto le pulizie in una fabbrica e perfino il buttafuori in un locale malfamato di Cordoba. Diventa sacerdote solo nel 1969, nel 1973 viene nominato superiore provinciale dell’Argentina nella sua congregazione ed anche rettore della facoltà di teologia e filosofia all’Università di San Miguel. E’ Giovanni Paolo II, che il prossimo aprile Bergoglio proclamerà santo insieme a Giovanni XXIII, che nomina il gesuita vescovo ausiliare di Buenos Aires e, nel 1997 successivamente alla scomparsa del suo predecessore Cardinale Antonio Quarracino, Primate d’Argentina. Dal 2001 è cardinale con il titolo di San Roberto Bellarmino. I rumors provenienti dall’interno delle mura vaticane raccontano come già nel 2005 l’Arcivescovo di Buenos Aires fosse stato il più votato dopo Joseph Ratzinger e che lui stesso chiese ai suoi “sostenitori” di confluire i loro voti sul presule tedesco, l’uomo che con la sua epocale decisione di rinuncia, gli ha poi aperto la strada. E’ passato “solo” un anno e “già” un anno. Una grazia inaspettata ed un dono per tutti: Papa Francesco.

 

Photo Credit: Tenan, Beatrice Murch, Casa Rosada

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago