Quand’è la festa della mamma?
Maggio: mese dei fiori, delle rose, della primavera e soprattutto della mamma e della sua festa, che come ogni anno si celebra nella nostra bella Italia la seconda domenica del mese. Quest’anno la festa cade il giorno 10 maggio: non dimenticate di regalare alla vostra mamma un pensiero realizzato da voi, oppure acquistato pensando ai suoi desideri, ma soprattutto di ricordare a lei e a voi quanto è stata ed è importante nella vostra vita la vostra, unica, mamma. Non ve lo dobbiamo certo dire noi, anche se possiamo suggerirvi Le più belle frasi da dedicare alla mamma e Le Dieci poesie più belle per la festa della mamma. Cosa c’è di più sicuro che l’amore della mamma? E di più intenso che il suo abbraccio? Sia giovane e scattante o meno giovane e più saggia, la mamma è l’unica incrollabile istituzione che tutti riconoscono. E la sua festa è una occasione importante per non dimenticarcelo.
La festa in Italia sembra venga da Bordighera. O da Assisi?
La Festa della mamma come oggi la conosciamo è una istituzione piuttosto recente che proviene, come tradizione dagli Stati Uniti. In Italia era già abbastanza “informalmente” diffusa in diverse città italiane fin dagli anni ’50. Bordighera ed Tordibetto di Assisi si contendono il primato di aver per prime organizzato manifestazioni pubbliche per le mamme fra il 1956 e il 1957, ma quale che sia la verità, il dato certo è che l’introduzione ufficiale della festa nel calendario italiano abbia una data precisa: il 18 dicembre 1958. Quel giorno, infatti, un disegno di legge fu presentato al Senato della Repubblica dal senatore Raul Zaccari, che guarda caso era stato sindaco di Bordighera, volto al riconoscimento ufficiale di una ricorrenza in onore della mamma. Cosa che in breve tempo si concretizzò.
Come nasce la tradizione della Festa della Mamma
La data della festa della mamma nei diversi paesi del mondo
Proprio a partire dalla tradizione americana, la festa in svariate parti del mondo, Italia compresa, ha ereditato la sua collocazione nella seconda domenica di maggio. Ma in molti altri essa è stata associata a tradizioni o celebrazioni esistenti, oppure a feste religiose che hanno con essa attinenza. Così, ad esempio, nel Regno Unito si celebra in quaresima in concomitanza con l’antico Mothering Sunday, mentre in Grecia è fissata il 2 febbraio, giorno che nel calendario ortodosso coincide con la presentazione di Gesù al tempio. Ma non mancano i casi particolari. In Bolivia, la festa si celebra il 27 maggio per commemorare la battaglia di La Coronilla del 1812 durante la guerra di indipendenza del paese dalla Spagna. Quel giorno le donne scesero sul campo di battaglia al fianco dei soldati. Nei paesi ex-comunisti, fino alla caduta della “Cortina di Ferro”, la “capitalista” Festa della Mamma era sostituita da un più “spartana” Giornata internazionale della donna socialista: per questo in Russia, pur avendo cambiato il nome, la festa ha mantenuto la sua collocazione nell’ultima domenica di novembre.