In una relazione può capitare di sentirsi sole, come se a portare avanti il tutto fossimo solo noi e come se, di fronte a una difficoltà, potessimo contare solo su noi stesse. E non anche sulla persona che vive al nostro fianco e che dovrebbe sostenerci. E allora cominciamo a farci tante domande sulla nostra coppia, e se sia ancora il caso di andare avanti.
Sentirsi sole in un rapporto di coppia è un’esperienza tutt’altro che rara. Capita a tante donne, ma anche uomini. Si tratta di una sensazione di vuoto, di mancanza di connessione, di incomprensione e distanza emotiva dal proprio partner. Ma perché succede e cosa fare per superare questo stato?
Le cause di questa sensazione, o di questo stato di fatto, possono essere molteplici e dipendono dalla storia, dalla personalità e dalle aspettative di ciascuna donna e di ciascun uomo. Esistono, però, alcuni fattori comuni che possono contribuire a creare questo sentimento. Per esempio, la mancanza di comunicazione.
Comunicare, e saperlo fare in maniera adeguata, è fondamentale per mantenere vivo il dialogo, lo scambio, la complicità e la fiducia in una relazione. Se la comunicazione si riduce o si deteriora, si può creare un muro tra i due partner, che li rende estranei l’uno all’altro.
Talvolta, a farci sentire sole è la constatazione che non si trascorre più tempo di qualità insieme al proprio partner. Stiamo parlando di quel tempo che ciascuno dei due membri di una coppia dedica all’altro con attenzione, cura, interesse e affetto. I momenti in cui si condividono attività, passioni, emozioni e progetti. Se il tempo di qualità si riduce o si perde, si può creare una sensazione di abbandono, di trascuratezza, o addirittura noia.
Spesso, specie nelle relazioni di lunga data, a risentirne è l’intimità. Ma così viene meno quel legame profondo, intenso e autentico con il proprio partner. Se l’intimità si riduce o si perde, si può creare una sensazione di freddezza, indifferenza, e talvolta di rifiuto. E ci si sente sempre più distanti, e soli.
Un altro dei motivi per i quali ci si può sentire soli in una coppia è la presenza di conflitti irrisolti. I litigi in una relazione sono inevitabili, ma devono essere affrontati e risolti in modo costruttivo, rispettoso e collaborativo. Se cominciamo a ignorare i motivi di disaccordo, o a gestire le liti in modo aggressivo o passivo, si può creare una sensazione di ostilità, rancore e risentimento.
Recuperare un buon rapporto di coppia non è impossibile, ma serve l’impegno e la volontà di entrambi. La comunicazione è la chiave per ristabilire il contatto, l’ascolto, la comprensione e la fiducia con il proprio partner. Si tratta di esprimere i propri bisogni, i propri sentimenti, i propri pensieri, ma anche di ascoltare quelli dell’altro, con empatia, apertura e rispetto.
Inoltre, dovremmo imparare – o reimparare – a ritagliarci del tempo di qualità da trascorrere insieme. E imparare a gestire i conflitti con maturità, dialogo e collaborazione reciproca.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…