Categories: Myself

Le cattive abitudini che possono rovinare il rapporto: ecco quali evitare

All’inizio di una storia d’amore è tutto rose e fiori ma poi anche le piante più resistenti, se non vengono curate, tendono ad appassire. Spesso non succede per mancanza di sentimento o di volontà, ma poiché si mettono in atto cattive abitudini.

Complice la quotidianità, ci si abitua a pensare che quella pianta meravigliosa che è la nostra relazione sarà sempre lì, resisterà alle intemperie e sarà sempre in fiore, in un’eterna primavera. Ma non è così: i rapporti di coppia hanno bisogno di nutrimento e attenzioni quotidiane per poter crescere, rafforzare le proprie radici, germogliare, evolvere.

Occorre quindi agire in modo tale da evitare che si instaurino dinamiche negative che portino ad una crisi di coppia. Nella maggior parte dei casi, non sono grandi cataclismi a far appassire la passione, ma piccole e cattive abitudini. Ad esempio l’egoismo, la pigrizia, la gelosia, il legame simbiotico, la dipendenza, le bugie, la paura del confronto, la mancanza di comunicazione, le interferenze di terze persone.

Gli egoismi individuali

Il voler avere sempre ragione o la pretesa che le proprie esigenze siano sempre assecondate, escludendo di poter arrivare ad un compromesso e senza curarsi dei bisogni del partner: il classico “facciamo come dico io”. Quando l’egoismo finisce per prevalere sui progetti comuni, li minano alle fondamenta e la coppia crolla.

La pigrizia

La routine esiste, ma spesso non si fa abbastanza per contrastarla. Perché? Per pigrizia. Con il tempo, tende a svilupparsi un atteggiamento accidioso che porta a dare persone e sentimenti per scontanti, pensando che non ci sia bisogno o tempo di fare quel gesto romantico, di sedurre, di avere attenzioni particolari o di ritagliarsi dello spazio stare insieme… Ma l’amore non accetta l’indifferenza.

La gelosia

In una certa misura può essere persino sintomo della buona salute della coppia, ma più spesso diventa una pulsione distruttiva, che affonda le sue radici nell’insicurezza e nella paura dell’abbandono di chi la prova, sfibrando la fiducia tra i partner. A mietere vittime è soprattutto la gelosia retroattiva, quella che si prova nei confronti delle ex del partner. Sono tantissime le relazioni finite per questo motivo: la fiducia infatti è un ingrediente fondamentale in una relazione sana, e dove si sospetta di chiunque va da sè che la fiducia nell’altro è solo un bel ricordo.

Non avere il proprio spazio, il proprio tempo

All’inizio si ha voglia di passare molto tempo insieme, in qualsiasi occasione. Così – oltre a infastidire gli amici, che non ci possono più vedere se non “accompagnati” – si rischia di abituarsi ad un legame simbiotico, in cui mancano gli spazi individuali, e prima o poi la sensazione di asfissia arriva.

Inoltre, la mancanza di spazi individuali porta a perdere di vista sé stessi e i propri obiettivi personali, con il risultato che piano piano il partner non vedrà più la persona di cui si è innamorato.

La mancanza di sincerità

Non importa che siano bugie grandi o piccole nei confronti del partner oppure la mancanza di onestà verso i propri desideri, pensieri, bisogni, sentimenti. Nel primo caso, se le bugie vengono scoperte, si forma una falla nel tessuto della fiducia che potrebbe estendersi a dismisura, fino a strapparla totalmente. Nel secondo, invece, si rischia di ritrovarsi a vivere una relazione che non si desidera.

La paura del confronto

A volte si chiude un occhio su atteggiamenti e comportamenti del partner che ci infastidiscono o ci feriscono. Ma se non si affronta l’argomento per paura di litigare, poi si rischia di esplodere come una pentola a pressione, provocando danni maggiori.

È quando pretendiamo di essere nella testa del partner, di sapere esattamente come si sente, cosa sta pensando, che cosa vuole e di cosa ha bisogno, come si comporterà e perché. Magari sbagliando.

La dipendenza

Spesso si ha la tendenza a basare sul partner tutta la propria vita; ci si affida e ci si appoggia all’altro. Il risultato è che così si innesca un legame di dipendenza per cui non riusciamo più a vederci come individui, ma solo come parte di una coppia, e in cui la nostra crescita individuale rischia di bloccarsi, adagiata sulla sicurezza che “tanto c’è lui/lei”. Non bisognerebbe mai dimenticare che una coppia è formata da due persone indipendenti.

Le interferenze di terze persone

Tra moglie e marito non mettere il dito. E se la suocera ci mette del suo, anche i partner a volte si fanno influenzare negativamente da amici e parenti, che instillano dubbi. Ma solo la coppia conosce davvero com’è il rapporto, quindi solo alla coppia spetta prendere decisioni e fare il punto della situazione.

Altre situazioni

Spesso anche le coppie più rodate possono incappare in momenti di stress o in piccoli e grandi drammi che poi diventano abitudini e non permettono al rapporto di crescere o comunque di creare tensioni. L’arrivo di un figlio per esempio potrebbe creare dei problemi nella coppia.

La nascita di un figlio è sempre una gioia grandissima, e voi parlate sempre del vostro cucciolo. Tra di voi, con i suoceri, con la cassiera del supermercato. Così facendo però si rischia di essere “solo” genitori, mentre in una coppia soddisfatta i partner sono anche amanti, compagni, amici. Ricordate che oltre a essere madri siete innanzitutto donne. Evitate il melodramma.

Nessuno è perfetto!

Nessun rapporto è perfetto, e proprio per questo, è inutile fare un dramma per ogni piccola cosa: per esempio, se lui si dimentica di portare fuori la spazzatura, non c’è bisogno di fare una scenata; respirate profondamente e poi affrontate insieme il problema, con calma. Le persone commettono errori continuamente e covare rancore verso chi amiamo può solo che danneggiare il rapporto, portando stress e ansia nella coppia. Quindi, decidiamo da subito l’entità dell’errore e se riusciamo a perdonarlo, e se si sceglie quest’opzione, che lo si perdoni davvero.

Altrimenti meglio separarsi: il rancore non fa bene a nessuno. Litigare in pubblico è un’altra situazione che potrebbe creare delle crepe. Ogni questione va risolta in privato, senza coinvolgere chi non c’entra nulla. Se qualcosa non va, fatelo presente, ditelo subito: che senso ha covare rancore o aspettarsi che l’altro vi legga nella mente?

Quando c’è qualcosa che vi disturba, parlatene subito: questo evita inutile stress e alleggerisce la relazione. Esprimere immediatamente le proprie emozioni e sensazioni, siano esse positive o negative, può solo che far bene alla coppia.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago