Myself

Come capire se si ha una relazione sana?

Capita spesso che siano gli altri a farci notare che la nostra relazione non sia sana ma bensì “tossica” mettendo in crisi le nostre certezze. Come stabilire che una coppia, un amore funziona per davvero? Quali sono i fattori che rivelano l’affinità di una coppia e la capacità di quella relazione di durare?

Una relazione di coppia “sana” è caratterizzata dai seguenti elementi ma ovviamente quelli che adesso elencheremo non sono gli unici elementi da considerare per valutare un rapporto di coppia ma, sono la base per poter ragionare e capire che cosa stiamo facendo e dove stiamo andando.

Un rapporto sano aumenta l’energia

Quando la relazione di coppia funziona prevale l’umore positivo e la sensazione di possedere una dose maggiore di energia. Se al contrario, dopo avere trascorso del tempo insieme, la sensazione che prevale è quella di nervosismo oppure un senso di affaticamento e spossatezza, probabilmente c’è qualcosa che non va. Stare con la persona amata ha tolto le energie, le ha risucchiate non ci farà certo bene e questo ci deve dare da pensare.

Cresce l’autostima

In un rapporto d’amore che funziona c’è un consolidamento o addirittura un aumento dell’autostima.
Sentirsi amati e apprezzati dal partner infatti aumenta la stima in se stessi, così come la possibilità di constatare che possiamo procurare felicità all’altro. La sensazione è di essere “amabili”, di “andare bene esattamente come si è”.

Siamo in presenza di una relazione sbilanciata quando invece aumenta il senso di insicurezza. Se il partner esprime molte critiche e al contrario apprezza le qualità di altre persone, se accusa spesso di fare o dire le cose sbagliate, se mette l’altro in coda alle proprie priorità, con questi comportamenti rappresenta una vera e propria minaccia per il sé, minando il senso di validità.

La maggior parte del tempo trascorso con l’altra persona è fonte di gioia e serenità

Il tempo passato con la persona amata sembra volare, non ce n’è mai abbastanza. E’ un tempo pieno di parole, sguardi, carezze, sensazioni positive. Anche restare abbracciati in silenzio, oppure non fare nulla è appagante. Ci possono essere discussioni, a volte anche litigi veri e propri, ma non prevalgono sui momenti di pace e vengono comunque risolti e chiariti. E’ una domanda “cruciale” questa, costringe a fare un bilancio obiettivo del tempo e delle sensazioni di coppia “Ci sono più sorrisi o più lacrime?”

Se la risposta propende per le lacrime, ci si può dare un po’ di tempo per capire se i conflitti o i fraintendimenti cessano, ma se la situazione di infelicità perdura è meglio lasciare perdere. Non vale la pena, per poche briciole di felicità, affrontare tanto dolore. Le persone erroneamente credono che non proveranno più per nessun altro quel sentimento, per questo faticano a lasciare andare un amore. L’amore deve portare gioia e pienezza nella vita, se porta avvilimento, tristezza ed ansia non è l’amore che fa per noi.

Il partner viene rispettato completamente come persona, nel corpo e nelle scelte

Usare parole offensive, sovrastare l’altro con il tono di voce, avere gesti bruschi verso il suo corpo, sono comportamenti aggressivi che nulla hanno a che fare con il rispetto. E’ vero che nei momenti di rabbia e impulsività possono sfuggire ma se gli episodi si ripetono la scelta di interrompere la relazione diviene necessaria, il prezzo altrimenti è perdere il rispetto di sé stessi e di conseguenza permettere che lo faccia anche il partner.
Non tutte le scelte o i gusti del partner devono essere per forza condivisi: manifestare la propria divergenza allora è compatibile con il lasciarlo libero di seguire comunque le proprie convinzioni o i propri interessi.

Con il partner si vive la libertà di esprimere sé stessi

La relazione di coppia, se si può contare sul rispetto dell’altro, diviene un ambiente di grande libertà, in cui non si teme di esprimere sentimenti, emozioni e opinioni anche stravaganti all’interno di un dialogo sincero. E’ vero che non tutto deve essere detto al partner, ma se esistono alcune zone che, per timore del rifiuto o della rabbia dell’altro, rimangono segrete significa che non si può davvero essere sé stessi.
Questa difficoltà ad esprimersi completamente può dipendere non solo dai comportamenti intolleranti dell’altro, ma anche semplicemente da paure antiche o da vecchie ferite, che impediscono di svelarsi, per esempio per timore di venire abbandonati

I partner condividono valori, attività e interessi comuni

Gli opposti si attraggono, le differenze possono convivere ma è altrettanto fondamentale avere qualcosa in comune. Come per esempio i valori a cui ispirare il proprio progetto di vita. Qualche attività piacevole da svolgere insieme. Condividere una compagnia di amici permette di trascorrere del tempo divertendosi, creando legami ed aumentando il senso di unità all’interno della coppia. Non è indispensabile fare tutto insieme è ovvio che tutte le coppia hanno bisogno di ritagliarsi degli spazi propri, che sia uscire con gli amici o portare avanti un hobby che si aveva prima di iniziare la relazione di coppia. Non è certo sano abbandonare i propri interessi e non è giusto obbligare il compagno a seguirci in ogni nostra avventura.

Esistono spazi di autonomia dalla relazione

” Tu per me sei tutto” è una frase d’amore che esprime come l’altro sia in cima ai pensieri . Ma se questo significa che non esiste nessun altro, né relazioni significative, né interessi oltre al partner siamo in presenza di una relazione esclusiva. Cosa invece di apportare ricchezza conduce a chiusura ed isolamento.

Invece l’amore produce altro amore. Chi sta vivendo un amore felice risplende di energia e può diffonderla e condividerla al di fuori della coppia.  Come ad esempio nella scuola e nel lavoro, nello sport e nei propri hobby.
Quando poi, appagati dal piacere e dalle soddisfazioni  si ritorna nella coppia, si porta ulteriore energia che arricchisce e rende ancora più avvincente l’avventura di stare insieme.
Restare aperti all’esterno inoltre è un ottimo antidoto alla noia, che sopravviene se la coppia si adagia nella routine e nelle abitudini.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera
Tags: Myself

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago