Categories: Myself

Come aumentare l’autostima allo specchio

“Specchio specchio delle mie brame chi è la più bella del reame?”. Così recitava la strega cattiva di Biancaneve nella favola dedicata alla bambina orfana con le guance rosse come una mela. Lei sì che dimostrava molta autostima allo specchio. Ma noi come ci vediamo?

Sempre ipercritiche e alla ricerca di una nuova moda, di un nuovo canone di bellezza ma non ci basta mai. Siamo sempre sotto stress per quello che la moda di oggi ci impone: un chilo di troppo o uno di meno, delle scarpe scomodissime, ma che sono il trend della nuova stagione. Tutto questo sembra farti sentire più bella e più forte e, di conseguenza, questi sentimenti fanno aumentare la nostra autostima.

Tutto questo basta per sentirci soddisfatte? Sicuramente no.

Il segreto è lavorare su se stesse per aumentare la propria autostima e cercare di sentirsi forti anche con indosso un jeans e una felpa tre taglie più grandi.  Sarebbe bello guardarci allo specchio e sentirci belle anche se non rispettiamo i canoni di bellezza che ci vengono imposti.

Per farlo però è necessario lavorare su noi stessi e magari possiamo farci aiutare da quello che consideriamo il nostro peggior nemico: lo specchio. Ecco come aumentare la propria autostima allo specchio.

Il nostro riflesso: autostima allo specchio

Lo specchio ci rimanda la nostra immagine. Ci sono donne che non amano vedersi nude allo specchio e, per questo, hanno anche problemi di sessualità. Ogni donna ha delle imperfezioni: dalla cellulite, alle gambe gonfie, i seni piccoli o i fianchi larghi, sicuramente non dobbiamo considerare il nostro valore umano basandoci sulle nostre misure. Anche se non siamo una 90-60-90 non dobbiamo certo abbatterci, ma possiamo amarci per quello che siamo.

Questo non vuol dire che non dobbiamo tentare di migliorare noi stesse se qualcosa del nostro corpo non ci piace, ma non dobbiamo farne l’ossessione della nostra giornata e della nostra vita fino a farla diventare una vera e propria patologia.

Lo specchio magico

Per aumentare la propria autostima allo specchio alcuni studiosi hanno ideato la teoria dello “specchio magico”: guardarsi allo specchio e cercare di piacersi. Questo non vuol dire pensare di essere belle e di piacere a tutti e a tutti i costi, ma essere consapevoli dei nostri desideri, dei nostri difetti e dei nostri punti di forza. Applicare questa teoria alla vita di tutti i giorni non è poi così difficile. Bastano poche semplici regole e un po’ di esercizio per riuscire ad aumentare la nostra autostima.

I complimenti

Proviamo a guardarci allo specchio e a parlare con noi stesse o con la nostra immagine riflessa. In questo modo possiamo provare a farci dei complimenti sul nostro nuovo look, sul nostro modo di parlare, di muoverci o sul nostro corpo. Sentirsi bene con sé stesse, ci porterà a sentirci bene anche con il prossimo. Se qualcuno ci ha fatto un complimento, cerca di interiorizzarlo e di farlo tuo. Guardati allo specchio e ripetiti le parole che ti hanno detto, così da iniziare a vederti anche con gli occhi degli altri.

Prendi nota del tuo
peso

Se sei in sovrappeso e hai deciso di metterti a dieta, prendi nota del tuo peso, ma senza farne un’ossessione. Pesati una volta a settimana e vedi se hai perso peso e poi guardati allo specchio per vedere come ti senti nel tuo nuovo corpo. Non è detto che ti piacerai di più. Magari quei chili che tu consideravi di troppo non lo erano affatto anzi, ti regalavano una maggiore bellezza e una maggiore lucentezza negli occhi.

La tua immagine e i
tuoi comportamenti

È importante ricordare che il modo in cui ti senti con te stessa influisce sul tuo comportamento nei confronti degli altri. Certo, non è semplice essere sempre positive e allegre, ma questo non è un problema di autostima. Ricordati che iniziare la giornata con una carica positiva, ti aiuterà a sentirti bene con te stessa e con il prossimo e che ti darà la capacità di affrontare meglio qualsiasi problema la giornata di proporrà.

Questo carica positiva ti aiuterà nel rapporto di coppia e di amicizia. È stato studiato che le persone che non si sentono bene con il proprio corpo e che hanno una bassa autostima, sono più propense ad essere persone solitarie, con difficoltà di relazioni e spesso sottomesse anche sul lavoro. Di contro le persone con un’autostima più alta riescono ad ottenere risultati migliori.

Autostima allo specchio e disturbi alimentari

Spesso la scarsa autostima è alla base dei problemi alimentari come anoressia e bulimia. Principalmente sono le donne e le giovani donne ad esserne colpite, ma negli ultimi anni anche i ragazzi sono colpiti da problemi di disturbi alimentari non indifferenti. Ecco perché è necessario che nelle persone fragili, l’autostima venga aumentata nel migliore dei modi senza basarsi solo sul canone fisico e sul peso.

Alcuni testi

Tra i libri che parlano di come migliorare la propria autostima allo specchio cercando di evitare comportamenti alimentari pericolosi ricordiamo il testo di Franco Angeli dal titolo: “L’autostima allo specchio. La prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in adolescenza”. Il volume sottolinea il valore preventivo che assume la possibilità di esprimere e condividere le ansie derivanti dai cambiamenti del corpo e della mente. Inoltre, potrebbe essere utile per rendere riconoscibili le difficoltà e potenziare una consapevolezza di sé capace di evitare il ricorso automatico a comportamenti dannosi per la salute fisica e psicologica.

Tra i testi che ci insegnano come aumentare l’autostima allo specchio ricordiamo: “L’autostima si impara” di Umberto Longoni. Nel libro l’autore  ci spiega come amarsi e l’importanza di ciò. Chi non si ama e non si piace, abbastanza difficilmente piacerà agli altri. L’autostima è, infatti, la bussola che orienta nella vita, nella professione, nella realizzazione di sé e nei sentimenti.

Questo libro offre uno specifico percorso di cambiamento: con esercizi pratici psicologici, suggerimenti e diverse chiavi di lettura della realtà, aiuta a modificare le idee scoraggianti e i punti di vista perdenti e ad aumentare la fiducia in se stessi.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago