Cibofobia
Il cibo è uno dei grandi piaceri della vita. Grandi chef continuano a produrre nuovi bellissimi e invitanti piatti e anche sui social impazzano le ricette di grandi e piccoli food blogger che insegnano a cucinare piatti per tutte le tasche.
Da qualche tempo l’attenzione al cibo e alla fantasia in cucina si è riversata anche nei bambini. Insegnare loro non tanto a cucinare ma, a prendere confidenza con il cibo e, in alcuni casi, la manualità. La cucina è una grande passione. Eppure non è per tutti così.
Per alcuni il cibo, o alcuni cibi, sono una vera e propria repulsione. Tralasciando le malattie importanti e i disturbi alimentari, che sono sempre più diffusi tra i giovani, la cibofobia è una paura molto diffusa tra la popolazione.
Una fobia è una paura marcata nei confronti di un elemento specifico, sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale rispetto alle paure comuni. Si tratta di un processo che si instaura nella persona facendole provare stati di ansia e terrore spropositati nei confronti dello stimolo fobico. Questo fa si che l’individuo metta in atto comportamenti particolari in delle situazioni nelle quali è probabile trovarsi faccia a faccia con lo stimolo.
Le cause della fobia specifica possono essere di vario genere: persone ansiose o con una carattere che le porta ad inibire certi comportamenti hanno una maggiore tendenza a sviluppare fobie. Persone che hanno subito abusi (fisici, sessuali) in tenera età tendono a essere più soggetti a disturbi d’ansia in generale. Stando alle statistiche le donno soffrono più di fobie di vario tipo rispetto agli uomini mentre, in età adulta e negli anziani le fobie spariscono oppure tendono ad attenuarsi fino a sparire lasciando così alla popolazione giovane il primato di “fobico”.
La cibofobia, come dice la parola stessa, è la paura del cibo, in particolare di alcuni cibi. Si manifesta come una vera e propria avversione nei confronti dell’alimento che abbiamo di fronte fino agli attacchi di panico se a tavola troviamo il cibo che ci fa paura. Tutti i bambini, in età compresa tra i due e i cinque anni, hanno perlopiù sperimentato la paura del cibo e soprattutto del nuovo cibo.
I bambini hanno paura delle novità anche a tavola. Hanno paura si sperimentare e quindi anche assaggiare un nuovo alimento, anche se è visivamente conosciuto perché lo mangiano mamma e papà, fa paura. Mettere in bocca un nuovo cibo e di conseguenza un nuovo gusto e sapore può far paura. Se però questa avversione continua anche dopo l’età prescolare ecco che si può parlare di vera e propria cibofobia soprattutto se questa non ci permette di vivere bene il rapporto con il cibo.
Ci sono tanti tipi di fobie, tanti tipi di paure, e tanti cibi che fanno paura a chi soffre di questa patologia.
Tra le più comuni abbiamo la:
Abbiamo poi ancora, tra le fobie più comuni la
Tra le fobie altre fobie più comuni ricordiamo l’arachibuytrofobia cioè la paure del burro di arachidi, non in quanto tale, ma perché si teme che possa attaccarsi al palato, la koutaliaphobia, la paura del cucchiaio e quindi è complicato vedere questo utensile in tavola.
Come tutte le paure anche questa è incontrollabile ma, crea delle difficoltà non indifferenti. Se possiamo evitare di mangiare banane, di bere alcolici o di evitare il pomodoro, non possiamo certo permettere ad una paura di complicarci la vita. Sembra semplice ma di certo non lo è.
Come tutte le cose irrazionali anche la paura del cibo lo è e, in questo caso, porta anche a dei risvolti complicati. Uscire con gli amici, invitare qualcuno a cena, trovarsi seduti alla mensa aziendale e avere paura dei cucchiai è di certo un grosso problema per chiunque.
Trovarsi a tavola, ad un banchetto nuziale per esempio, e trovare nella macedonia delle banane può provocare veri e propri attacchi di panico e stati d’ansia. Tutto ciò, se non ben gestito, rende la vita invalidante perché, come dicevamo, il cibo ci circonda. Se si è talmente bravi da controllare la paura e si riesce a domarla allora il problema è parzialmente risolto. In altri casi invece è necessario l’aiuto di un terapista.
La risposta è sì. Con il giusto aiuto e con il giusto supporto si può allontanare questa paura dalla nostra vita. Un terapista può aiutare a capire le motivazioni di questa paura e può aiutare il soggetto a uscire da questa paura che in certi casi può essere anche invalidante. Tra le varie tecniche per risolvere la cibofobia troviamo il rilassamento e la concentrazione verso i cibi di cui abbiamo paura.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…