Categories: Myself

Bacio alla francese: cos’è e come si bacia

Esistono tanti tipi di baci, tanti modi di baciare che possono suscitare sensazioni diverse all’interno di un rapporto di coppia. Tra i vari tipi di bacio, quello alla francese è forse il più conosciuto.

A parte il fatto che il bacio alla francese è spesso conosciuto come “bacio con la lingua”, cosa sappiamo di questo bacio? Cos’è? Qual è il modo migliore per baciare alla francese?

Bacio alla francese: perché si chiama così

Il bacio appassionato dato al partner con la lingua viene chiamato bacio alla francese ma siamo sicuri di questa paternità? Questo tipo di bacio in verità non ha origini francesi ma italiane; in principio, infatti, si chiamava “bacio alla fiorentina” ma a causa di una scorretta traduzione ed interpretazione del termine ai tempi della Prima Guerra Mondiale, da parte dei soldati inglesi e americani, è passato alla storia come bacio alla francese.

Bacio alla francese: significato

Il bacio alla francese è il più diffuso e praticato al mondo. Durante questo bacio si crea un gioco di lingue molto appassionato con il partner. A differenza di altre tipologie, il bacio alla francese crea una grande intimità tra i due partner e il suo significato è evidente: le persone che si scambiano questa effusione provano un grande trasporto e desiderio.

Bacio alla francese: i benefici

Il bacio alla francese stimola le labbra, la lingua e la bocca, che sono aree molto sensibili al tocco. Tale pratica è considerata piacevole, molto intima e sensuale. A differenza di altre forme di bacio come i baci che ci si scambia quando ci si incontra o i baci d’amicizia, episodi di bacio alla francese possono spesso essere prolungati, intensi e passionali. Studiando il comportamento animale, Thierry Lodé, un biologo evoluzionistico, afferma che il bacio alla francese ha una funzione reale: esplorare il sistema immunitario del partner attraverso la saliva. Dando vita al desiderio sessuale, il bacio alla francese permette ai partner di evitare accoppiamenti tra consanguinei. Secondo alcuni studiosi, il bacio alla francese fa bene al nostro umore, rafforza il legame e fa bene anche al nostro sistema immunitario.

Bacio alla francese: i rischi

È stato dimostrato scientificamente che con questo tipo di bacio in pochi secondi si trasmettono da un organismo all’altro ben ottanta milioni di batteri. Questi batteri, buoni, sono utili per i processi digestivi, la sintesi dei nutrienti e la prevenzione delle malattie. All’interno della bocca, però, non ci sono solo batteri buoni, ma anche quelli che causano infezioni e malattie virali. Questo bacio, infatti, per quanto sia bello, travolgente ed emozionante, è una delle cause più frequenti che determina la mononucleosi, l’herpes labiale. Ma anche altre infezioni e patologie seriamente gravi, come il papilloma virus che determina lesioni alle mucose e altre malattie della pelle e agli organi genitali, causando anche tumori.

Sembra facile

Dare un bacio alla persona che ci piace, alla persona che amiamo, sembra la cosa più naturale del mondo eppure non è così. Per dare un perfetto bacio alla francese ci sono delle tecniche da studiare, bisogna fare pratica insomma. Certo non è il caso di leggere manuali su manuali prima di lasciarsi andare alla passione ma, un po’ di teoria prima di passare alla pratica, male non fa.

Come si fa a baciare alla francese

Partiamo dai preliminari. Il bacio deve essere dato al momento giusto, senza farci sembrare o trasformarci in assalitori, per godersi appieno il momento. Al fine di renderlo piacevole, ricordiamoci di mantenere l’alito fresco e inumidire le labbra prima del contatto con quelle del partner.

Coccoliamo con carezze il nostro amante e ricordiamo che durante il bacio non bisogna stare in apnea; dunque, respirate come fate solitamente.

Non cercate di essere eccessivamente fantasiosi mentre date il vostro bacio alla francese; nella semplicità e spontaneità il bacio sarà perfetto.

Bacio alla francese: come esercitarsi

Sulla tecnica del perfetto bacio alla francese ci sono differenti scuole di pensiero e un’unica certezza: non ci sono regole fisse ma bisogna comprendere come piace al vostro partner.

Di certo, tutti concordano che questo tipo di bacio prevede un avvolgente contatto tra le labbra, l’apertura della bocca e la carezza tre le lingue. La punta della lingua è una zona particolarmente erogena, quindi vale la pena stimolarla durante il bacio.

Ma come si fa? Iniziate lentamente con un bacio sulle labbra, guardatevi negli occhi e guardate le labbra del partner mentre lo accarezzate dolcemente. Lentamente rendete il bacio più passionale e infilate la lingua, con delicatezza, facendo dei piccoli movimenti rotatori, fino a incontrare l’altra: accarezzatela dolcemente, giocando con essa. Il bacio deve risultare morbido e piacevole, non umido. I denti non devono essere coinvolti durante il bacio alla francese; i morsetti sulle labbra non fanno parte della tecnica.

Errori da evitare

Il più grande errore del bacio alla francese è quello di spingere profondamente la lingua nella bocca del compagno. Non usate i denti e non mordete se non volete interrompere la magia. Si consiglia di non superare il tempo del bacio alla francese. In media questo tipo di bacio dura dai venti secondi ai tre minuti. La fine del bacio non dovrebbe essere improvvisa e inaspettata. Il bacio dovrebbe finire lentamente, in maniera romantica e senza movimenti bruschi. Non tenere mai gli occhi aperti, è segno di scarso coinvolgimento; tenere gli occhi chiusi i regalerà dei momenti più intensi. Quando baci per la prima volta una persona evita di allungare le mani. Per quanto tu abbia voglia di essere avvolgente con tutto il corpo, cerca di trattenerti. Ci sarà tempo per altro, per oltrepassare la linea della passione e andare a esplorare nuove zone del piacere.

Baci famosi

Famosi baci alla francese pubblici includono quello tra le due icone musicali Madonna e Britney Spears durante il ventesimo Video Music Awards il 28 agosto del 2003. Nel film cinese Forever and Ever del 1994, lo scambio di un appassionato bacio alla francese tra l’attore sino-americano Tim Chang e l’attrice Sandy Wu scatenò proteste tra gli spettatori cinesi. Nel 2009, per la prima volta nella televisione italiana, due ragazze, Veronica Ciardi e Sarah Nile, concorrenti della decima edizione del Grande Fratello si scambiano più volte dei passionali baci alla francese, scatenando curiosità e critiche da parte del pubblico.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera
Tags: Myself

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago