Categories: Myself

Appuntamenti d’estate: dove andare e cosa fare

L’estate è arrivata, con il suo caldo, il sole, la voglia di vacanza dopo mesi interminabili di vita a singhiozzo.
L’estate poi è il periodo dell’anno che più favorisce gli incontri e le attività all’aperto ecco allora come divertirsi insieme.

Il caldo

Certo non tutti amano stare all’aperto durante i mesi estivi, la calure, l’afa, le temperature troppo elevate sembrerebbero voler allontanare ancora di più gli incontri. Comunque l’estate continua ad essere il periodo migliore per uscire, divertirsi e persino innamorarsi.

La mattina presto o la sera, al calar del sole o ancora in riva al mare o in montagna. Tutti momenti e luoghi dove potervi divertire. Se non avete la macchina e vi spostate con i mezzi di trasporto, qui tantissimi sconti e offerte per risparmiare!

La montagna

Se soffri particolarmente il caldo, vivi in città ma non vuoi rinunciare a vedere i tuoi amici almeno per un weekend prova a organizzare qualche giorno in montagna, o mezza montagna. Un posto che possa essere vicino casa, non troppo alto così da evitare che il ritorno alla calura della città si faccia sentire troppo.

Una vacanza in un posto non troppo freddo dove è possibile passeggiare. I sentieri di montagna, il cibo dei rifugi, ti metteranno voglia di divertirti e stare con i tuoi amici. Un modo diverso per stare insieme che prevede buon cibo, allegria e scoperta di posti nuovi. I sentieri di montagna ti faranno fare delle belle e lunghe passeggiate all’aria aperta, un bel pic nic su un prato e chiacchiere condivise per ripercorrere gli ultimi mesi e stare insieme divertendosi.

Città d’arte

Non ti piace la montagna ma non vuoi rinunciare a organizzare qualcosa con i tuoi amici per stare insieme divertendovi allo stesso tempo? Provate a organizzare una bella vacanza in qualche città d’arte.

Potrete visitare una nuova città, in Italia o all’estero, stare insieme, gustare del buon cibo e, se non siete dei vacanzieri da montagna potrete sempre ripiegare in un buon albergo a cinque stelle. Ecco qualche idea per organizzare una vacanza in delle belle città italiane.

Firenze

A Firenze per esempio potreste fermarvi a visitare Piazza del Duomo, il cuore di Firenze. Qui troneggia il duomo chiamato anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola del Brunelleschi. Il Battistero con la stupenda Porta del Paradiso del Ghiberti ed il Campanile di Giotto, dal quale potrete godere di un’incredibile vista sulla città.

Se avete abbastanza tempo, vale la pena di visitarli tutti, altrimenti potreste scegliere di vedere l’interno della Cattedrale e della Cupola, limitandovi a vedere gli altri monumenti dall’esterno. Proseguite verso via dei Calzaiuoli per raggiungere la bellissima Piazza della Signoria, per secoli al centro della vita politica di Firenze.

Qui l’imponente Palazzo vecchio, sede attuale del comune cittadino e museo civico. Alla destra di Palazzo Vecchio potete ammirare l’affascinante Loggia dei Lanzi, dove sono collocate alcune statue famose, come il Perseo di Benvenuto Cellini. In Piazza della Signoria si trova la Fontana del Nettuno dell’Ammannati ed il monumento equestre di Cosimo I del Giambologna.

Torino

Anche Torino potrebbe essere una buona meta per una vacanza non troppo calda. Nella vostra visita non possono mancare il museo del Cinema e il museo Egizio famosissimo ovunque. Durante una visita nel capoluogo piemontese non si può non fare una passeggiata nel Parco del Valentino, polmone verde della città. All’interno del parco troverete numerose statue, fontane (come la splendida Fontana dei 12 mesi).

E poi ancora giardini e poi ovviamente il Borgo Medievale del Valentino, bellissima riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo. Il Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese.

La prima costruzione risale all’epoca paleocristiana. La chiesa è stata poi ampliata e modificata nel corso dei secoli fino al XVIII secolo, quando Filippo Juvarra apportò numerosi cambiamenti per adattarla allo stile barocco dell’epoca.

Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città, gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese. Potrete gustare al loro interno, tra specchi antichi, boiserie, tappezzerie di raso, eleganti candelieri e piatti di porcellana, alcune delle specialità torinesi e fare un piccolo viaggio nel tempo.

Il mare

Altro tipo di idea per divertirsi con gli amici è una vacanza, o un breve week end al mare. L’Italia si presa certamente a trovare dei piccoli angoli di paradiso marino dove poter stare insieme e divertirsi gustando anche qualche piatti tipico del luogo. Qualche idea è senza dubbio la Sicilia, uno dei posti più belli d’Italia dove poter godere qualche fine settimana di giugno. Lo stesso vale per la Sardegna.

Sicilia

Tra le spiagge poco conosciute (e quindi poco affollate) della Sicilia dove trascorrere qualche giorno in compagnia e con gli amici ci sono le spiagge della provincia di Agrigento, della provincia di Trapani e alcune zone del siracusano dove è anche possibile visitare i luoghi di Montalbano per fare anche del turismo cinematografico.

Sardegna

Per quanto riguarda la Sardegna le spiagge più belle da visitare potrebbero essere Carloforte, il faro costruito nel 1864 che domina tutta la costa occidentale dell’isola sarda. Qui c’è Capo Sandalo con cale rocciose, falesie e scogliere a picco sul mare estremamente impervie e pericolose.

Approfittatene per fare un giro in barca e gustarvi il tramonto. E poi ancora le Grotte di Su Mannau non vi deluderanno: cinque chilometri di tunnel con stalattiti e stalagmiti create naturalmente dai fiumi Placido e Rapido. Vi sembrerà di essere dentro a una fiaba. La spiaggia di Piscinas è sicuramente tra le meno conosciute, ma è anche una delle più caratteristiche perché sembra di stare nel deserto. Dune dorate alte fino a 60 metri si estendono per diversi chilometri per poi arrivare al mare della costa di Arbus.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera
Tags: Myself

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago