Biglietti d'amore san valentino
14 febbraio, San Valentino, Festa degli Innamorati. Si riempiono i cuori di riconoscenza per l’anima gemella trovata sulla nostra strada, si svuotano, invece, quelli che per forza o per volere questa anima gemella non l’hanno ancora trovata, l’hanno persa o disperano che esista. Premesso che non potevamo non tirare su il morale anche ai single, è indubbio che San Valentino sia il giorno più dolce e zuccheroso dell’anno.
Gli innamorati si uniscono ancora più profondamente del solito e i sentimenti sono acuiti dal clima di festa. Fiori veri o fiori di carta, cioccolatini e regali di ogni genere si sprecano in un turbillion rosa e paillettes. San Valentino è diventata ormai una ricorrenza conosciutissima e diffusa, da molti amata ed enfatizzata con grande evidenza, da molti altri bollata come un carosello commerciale dal dubbio gusto spesso tendente seriamente al kitsch.
Ma tant’è, checché ne pensiate San Valentino non può certo essere snobbato anche perché ormai fa parte integrante del costume della nostra società. Ciò è talmente vero che, molto probabilmente, tra i tanti che lo festeggiano, assai pochi si chiedono come mai sia stato proprio Valentino il “patrono” prescelto per gli innamorati di tutto il mondo. In effetti la risposta a questa domanda si perde nei secoli. Valentino da Terni, questo il nome del nostro conosciutissimo santo, fu un martire cristiano dei primi secoli e il suo culto risale a ben oltre 1500 anni fa. La sua festa fu istituita da Papa Gelasio I nel 496, il che fa pensare che la sua venerazione fosse ben precedente a quella data. Valentino era fondamentalmente un predicatore, convertito al cristianesimo dalla sua origine pagana, che spese la sua vita diffondendo il messaggio dell’amore e dell’amicizia.
Da questo è difficile dire come nel corso dei secoli successivi la sua figura sia stata accostata al concetto di “amore romantico” che incarna ai nostri giorni. Quello che si sa è che il 14 febbraio, data del martirio del santo, cominciò ad esse festeggiato dagli innamorati fin dai primi secoli del secondo millennio, sembra nell’alveo della tradizione dell’”amor cortese” ispirata dallo scrittore e poeta inglese Geoffrey Chaucher, vissuto nel ‘300. Questa si fuse con la devozione per San Valentino “esportata” in tutta Europa dai monaci benedettini che conobbero in quel tempo una enorme espansione con la fondazione di numerosi monasteri e che erano i custodi della Basilica di San Valentino a Terni.
In Francia, e più precisamente a Parigi, il 14 febbraio 1400 fu istituito un “Alto Tribunale dell’Amore” che aveva l’obiettivo di giudicare le controversie legate al matrimonio, al tradimento e alla violenza sulle donne, mentre è del 1415 la prima “dedica per San Valentino” tramandata ai posteri: era la accorata lettera d’amore che il Duca Carlo d’Orleans inviò dalla sua prigionia di guerra a Londra alla moglie che lo attendeva a casa. Fu un precursore…con un seguito notevolissimo.
Bene: volete dunque ricalcare le orme del romantico Carlo d’Orleans e trovare una frase adatta alla vostra personalità e a quella del vostro amato/a per la ricorrenza di San Valentino? Siete in difficoltà? Senza dimenticare mai che una frase è “perfetta” se è sentita, personale ed originale, ecco qualche spunto utile in merito, preso a prestito dalla fantasia di personaggi noti e meno noti.
Ed ecco invece un bel campionario di frasi un po’ meno “storiche” e un po’ più simpatiche…
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…