Scopriamo tutte le caratteristiche del fratino, un uccellino di piccole dimensioni che possiamo avvistare facilmente sulle spiagge dove avviene la nidificazione.
Il fratino è una specie di uccello facilmente riconoscibile per via del suo aspetto e delle sue piccole dimensioni. Il corpo è particolarmente compatto ed è dotato di lunghe zampe. Questo uccello si trova nei territori dell’Europa, dell’India e dell’Africa mentre in altre parti del mondo è possibile trovare altre sottospecie.
Il fratino predilige le spiagge ed è proprio in queste aree che è solito nidificare. A tal proposito è possibile avvistare numerosi esemplari su tutta la penisola italiana, in Sicilia e in Sardegna.
Gli esemplari giovani assumono un colore tendente al grigio che permette loro di mimetizzarsi con la spiaggia tanto che a volte risulta davvero difficile avvistarli in quanto il loro manto è privo di macchie più scure. Gli adulti invece possono essere individuati proprio per questa caratteristica, ossia delle macchie scure sul dorso, tuttavia riescono a confondersi perfettamente tra le dune.
Il fratino si ciba principalmente di insetti ed è solito scavare delle buche nella sabbia per andare alla ricerca di fonti di nutrimento. Nei mesi invernali si muove in gruppo mentre quando avviene la nidificazione tende ad essere più solitario e può anche diventare aggressivo in presenza di altri maschi.
A differenza di altre specie, il piccoli appena nati sono soliti allontanarsi dal nido nel giro di qualche giorno, pertanto possono essere attaccati facilmente da altri predatori.
Il fratino è un vero e proprio simbolo del nostro ecosistema costiero in quanto la sua presenza indica le condizioni di salute delle spiagge. Dunque ogni volta che si avvista un esemplare è possibile comprendere che la spiaggia è in ottime condizioni.
Negli ultimi anni sono stati avviati numerosi progetti per contribuire alla salvaguardia del fratino ma vi sono diversi fattori che ostacolano questo obiettivo. Le cause principali sono infatti la predazione da parte di cani e gatti randagi, corvi, ratti e gabbiani che sono soliti attaccare questi uccelli. Non solo, anche le operazioni che vengono effettuate sulle spiagge e con mezzi di pulizia meccanica mettono in pericolo questa specie.
Il surriscaldamento globale e gli sbalzi climatici inoltre stanno provocando di anno in anno un innalzamento del mare distruggendo di conseguenza molti nidi. Infatti, attualmente si sta assistendo ad una diminuzione degli esemplari.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…