Casa

Tutto quello che c’è da sapere sulle piante carnivore

Le piante carnivore sono spesso mal rappresentate: sono specie predatrici, ma non attaccano niente di più grande degli insetti. A differenza di quanto accade nei film e nei romanzi horror, le piante carnivore si nutrono di ragni, insetti e altri artropodi. In realtà, nella maggior parte dei casi non mangiano direttamente la loro preda e non finiscono completamente l’insetto.

Le loro prede, invece, diventano una fonte di oligoelementi, fosforo e azoto. Infatti le piante carnivore sono comunque piante, anche se in parte eterotrofe. Inoltre crescono abitualmente in terreni aridi con pochi nutrienti, ad esempio deserti, fianchi rocciosi, altopiani poveri di substrato o torbiere acide.

Non potendo ottenere le sostanze nutritive di cui necessitano dalla fotosintesi clorofilliana, hanno bisogno di prenderli dai corpi di insetti.

Le differenze tra piante carnivore

Le piante carnivore si differenziano per molti elementi, tuttavia quello più immediato è il sistema di cattura utilizzato per catturare i ragni e gli insetti.

Ad esempio, la varietà Sarracenia può raggiungere un’altezza di un metro e dal fusto si dipartono coppe di forma semi-conica e grandi sufficienti per intrappolare un insetto che ci entrano. La cavità si chiama ascidio e, una volta che un insetto è rimasto intrappolato, si attiva la produzione di liquidi digestivi composti da enzimi.

Molto simile è la Cephalotus follicularis, che ha un sistema di cattura ancora più pericoloso. Sono presenti aculei rivolti all’interno e che ricoprono l’ascidio, così da tenere fermo l’insetto.

Photo by Efraimstochter – Pixabay

La drosea e la dionea

In tutto il mondo vegetale la pianta carnivora più conosciuta è la dionea, che spesso viene utilizzata come modello per sviluppare le specie immaginarie del panorama horror. Il sistema di cattura funziona in base a un meccanismo a scatto. Due foglie, dotate di ciglia ricurve lungo il bordo, sono disposte a formare i bracci di una tagliola.

Quando un insetto oppure un ragno si posa sulla superficie interna della foglia, le diramazioni nervose attivano il meccanismo di chiusura della cosiddetta tagliola. In questo modo l’insetto rimane intrappolato ed è digerito lentamente (a volte alcune settimane) attraverso la secrezione di enzimi.

Le foglie rimangono chiuse finché la digestione non è terminata, quindi si riaprono in attesa della prossima preda. Più piccola ma simile è la dionea, dotata anche di tentacoli appiccicosi per catturare gli insetti.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 ora ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

3 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

7 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

10 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

12 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

15 ore ago