Casa

Significato del girasole e leggenda: una storia affascinante

Il girasole è una pianta particolare capace di dare colore e bellezza a grandi distesa e campi a ridosso delle strade. Grazie alle dimensioni e alla particolare caratteristica di direzionarsi sempre alla ricerca del sole, i girasoli hanno da sempre emozionato tantissimi pittori, tra i quali Il noto Van Gogh. Vediamo insieme il significato del girasole e leggenda.

Significato del girasole e leggenda: la peculiarità principale

La peculiarità che distingue il girasole rispetto a molte altre specie di piante è quella di girare sempre verso il sole. Proprio per questo motivo il nome deriva dal greco Anthos, che significa fiore e Helios che significa sole.

Il girasole ha anche un’altra particolarità, ossia quello di essere un insieme di fiori. Infatti, quello che vedi nei campi non è il fiore del girasole ma un insieme di fiori. Questi sono disposti in maniera perfetta: una spirale che non cambia mai. I fiori disposti sono 35 da un senso e 55 dall’altro senso: la cosiddetta infiorescenza.

Significato del girasole e leggenda: icona di movimenti ecologisti

Data la sua particolarità e unicità, il girasole viene spesso usato come simbologia dei movimenti ecologisti. In particolare esiste anche la “Giornata Internazionale del Girasole dei Giardinieri di Guerriglia” che si celebra il primo maggio. Questa giornata particolare, che si festeggia dal 2007 ha una nascita molto entusiasmante: alcuni contadini di Bruxelles, per riqualificare dei quartieri dissestati della propria città, decisero di piantare dei girasoli, rendendo le vie non più trascurate e ricche di colore.

Photo by Pexels – Pixabay

Significato del girasole e leggenda: una storia affascinante

Dal momento in cui il girasole è una pianta dal fascino unico, attorno a essa ruotano tantissime leggende. Tra queste quella più nota riguarda l’amore sofferto della ninfa Clizia.

Clizia era innamorata del dio del Sole e proprio per questo motivo ogni giorno non riusciva a smettere di guardarlo mentre lui si muoveva con il carro di fuoco. Il dio del Sole, Apollo, notò Clizia e lusingato dalle sue attenzioni si concesse, per poi abbandonarla per un’altra.

In quel momento Clizia si disperò al punto di piangere per nove interi giorni, rimanendo immobile in un campo mentre con lo sguardo seguiva Apollo che ignaro della sua disperazione continuava a girare con il carro di fuoco.

La leggenda racconta che Clizia non si mosse più da quel campo, le sue gambe diventarono uno stelo sottile ma resistente e i suoi capelli si tinsero di giallo. Clizia si era trasformata in un girasole che tutt’ora segue l’amore.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

3 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

6 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

8 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

11 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

23 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago