Casa

Serpenti italiani: quali sono le specie di serpenti velenosi e non

Fare una passeggiata nei luoghi selvaggi e incontaminati in Italia potrebbe essere una vera e propria avventura, specialmente quando si incontrano dei serpenti.

Serpenti innocui

Niente paura però, la stragrande maggioranza delle specie diffuse sul suolo sono innocue.

Natrice dal collare. tassellata e viperina

Ad esempio la natrice dal collare è una tipologia di serpente che vive vicino le acque e che raramente morde gli esseri umani: morde i pesci di cui si nutre e se ha paura tende a scappare.

Idem per la natrice tassellata che si differenzia dalla prima per la sua pelle a macchie mentre la precedente è grigiastra. La natrice viperina ha macchie a zig gag ed è molto grossa ma mantiene lo stesso carattere e lo stesso habitat.

Le altre specie innocue e non velenose

Anche il biacco è molto comune, con un aspetto striato di giallo e marrone, potrebbe mordere se si sente minacciato ma la mancanza di veleno non fa preoccupare. Idem per il saettone che è lungo, verde o marrone e che vive nelle fitte vegetazioni. Il cervone invece preferisce vivere in condizioni aride e pietrose, con un corpo grosso di colore marrone e con 4 strisce nere che ne caratterizzano l’estetica, questo serpente è molto tranquillo e raramente morde. Anche il colubro liscio è altrettanto tranquillo, pur avendo del veleno che però non consuma per gli esseri umani ma solo per le sue prede. Anche gli altri colubri (lacertino, leopardino, ferro di cavallo e dei riccioli) mantengono una certa tranquillità e molto raramente mordono gli esseri umani.

Quali sono i serpenti velenosi italiani

Veniamo quindi alle specie velenose in Italia, queste ne sono solamente 4:

  1. vipera comune,
  2. marasso,
  3. vipera dell’Orsini e
  4. vipera dal corno.

Questi serpenti si riconoscono per la pupilla verticale che ricorda quelli dei gatti (quella dei serpenti innocui è rotonda) e che dovrebbe rappresentare il primo segnale d’allarme in caso di avvistamento. Di tutte e quattro il marasso e la vipera dal corno sono particolarmente pericolose perché pur essendoci cure e antidoti, un ritardo della terapia significherebbe morire inesorabilmente. Si tratta comunque di serpenti che non vogliono mordere e attaccare perciò non bisogna ucciderli o cercare di colpirli perché il rischio di un morso incrementerebbe. Piuttosto è bene camminare lentamente o fermarsi del tutto, le vipere preferiscono allontanarsi o scappare e raramente attaccano gli esseri umani.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Animali

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

5 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

12 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

14 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

17 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago