Categories: Casa

Raccontare storie sul legno: il parquet decorato by Xilo1934

Storicamente, decorare un pavimento in parquet significava utilizzare diversi listelli per forme, colori e legnami in modo da ottenere disegni, greche, rosoni o simili. Si tratta di una soluzione in grado di offrire risultati di grandissimo effetto e suggestività, ma che si sposa con ambienti “importanti”, richiede tecniche di posa spesso assai costose e non è di facile accostamento.

Ebbene la Xilo1934 by Piemonte Parquet, brand che da ottant’anni – 1934 è l’anno di fondazione – si occupa di legni e parquet con una produzione strettamente made in Italy sia per le lavorazioni che per le materie prime, ha portato sul mercato una innovativa soluzione che combina il calore del pavimento in legno con una gamma di decorazioni in vernice all’acqua: una rivoluzionaria collezione nata dall’idea di Carlo Bardelli, patron dell’azienda, e dalla collaborazione di un gruppo creativo di designer di successo. Raccontare poeticamente storie sul legno, l’obiettivo dichiarato dello stesso ideatore.

La collezione: il rovere si anima di colori

[dup_immagine align=”alignleft” id=”7027″]La pittura su legno è una tecnica usata dalla notte dei tempi e questa esperienza secolare è alla base della logica produttiva: la decorazione è eseguita sul listone grezzo di legno, successivamente trattato con uno strato di vernice, rigorosamente naturale e atossica, trasparente e protettiva che assicura una resistenza all’usura e al calpestio, nonché una superficie antigraffio. Eppure l’idea è nuova e rivoluzionaria: ogni linea esprime lo stile e la creatività del suo ideatore offrendo soluzioni affascinanti e diverse, per ogni ambiente. “Passi Letterari” di Piero e Barnaba Fornasetti si caratterizza per i disegni di oggetti comuni diversi su ogni listone: accendini, carte da gioco, orologi e chiavi, per un effetto originale e trendy; “Geometrico” di Luca Sacchetti propone elementi modulari in diversi colori in grado di comporre combinazioni e disegni; “Tappeti volanti” di Davide Pizzigoni gioca come una sorta di trompe l’oeil disegnando tappeti sul rovere di diversi colori, mentre “Maps” di Luca Contri si situa nel filone minimal con disegni ispirati agli edifici stilizzati sulle carte geografiche da disseminare con diverse armonizzazione negli spazi. “Ramoscelli” di Paolo Tempia Bonda propone un particolare effetto che rende ogni singolo ambiente diverso da qualunque altro in un gioco di linee sul legno indubbiamente affascinanti. Carlo dal Bianco con “Paisley” propone sul legno – come il nome stesso richiama – il classico motivo vegetale a goccia di origine persiana o indiana, assai in voga nel XVIII e XIX secolo, mentre “Imprinting” di Marco Ferreri gioca con le foglie, di diverse dimensioni e colori.

“Sissi” di Manuela Corbetta: un concept moderno per uno stile nuovo

[dup_immagine align=”alignright” id=”7028″]Ultima nata nella collezione la linea “Sissi“, creata dalla penna dell’architetto milanese Manuela Corbetta, il cui elemento caratterizzante è il netto contrasto tra le venature “naturali” del legno che si rincorrono sui listoni con i motivi regolari geometrici, essenziali, stilizzati, ma netti. La particolare “combinabilità” del disegno, disponibile con diverse varianti di tonalità e sia in “positivo” che in “negativo”, rende “Sissi” una soluzione moderna e versatile, in grado di rendere, a seconda degli accostamenti e degli spazi disponibili, effetti diversi in cui la ripetitività del motivo fa “perdere” all’occhio la trama originale fondendola nel contesto. Una soluzione nuova e interessante, una strada da percorrere per scoprirne la destinazione, che si può apprezzare veramente solo guardando l’insieme.

I listoni rovere trasparente costituiscono la base “combinabile” con ognuna delle collezioni ed hanno un costo che si aggira intorno ai 150 euro al metro quadro. Diverso il discorso per le diverse linee, alcune delle quali sono disponibili in kit con doghe di diverse dimensioni. “Sissi” prevede addirittura la possibilità di acquistare il singolo elemento ad un prezzo che va dai 27 ai 34 euro al pezzo.

 

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

47 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago