Casa

Quiet Luxury, cos’è il trend di design che piace alle star

Se pensate che il lusso sia sinonimo di sfarzo, opulenza e ostentazione, forse dovreste aggiornare i vostri criteri. Il nuovo trend di design che sta conquistando le case delle star si chiama Quiet Luxury, ovvero lusso silenzioso, e si basa su principi di eleganza, sobrietà e sostenibilità.

Il Quiet Luxury non è una moda passeggera, ma una filosofia di vita che riflette i valori e le aspirazioni di una nuova generazione di consumatori, sempre più attenti alla qualità, alla personalizzazione e all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Si tratta di un lusso discreto, che non ha bisogno di urlare la propria ricchezza, ma che si esprime attraverso la cura dei dettagli, la scelta dei materiali, la ricerca dell’armonia e del benessere.

Lo stile che piace alle star

Le star di Hollywood sono tra le prime ad aderire a questo trend, che si riflette anche nell’arredamento delle loro dimore. Alcuni esempi sono la villa di Jennifer Aniston a Bel Air, che mescola elementi moderni e vintage. La casa di Leonardo DiCaprio a Palm Springs, che rispetta lo stile minimalista e desertico del luogo, e il loft di Gwyneth Paltrow a New York, che unisce il bianco e il grigio con tocchi di colore e texture.

(ph. Unsplash)

Quiet Luxury: in che cosa consiste

Il Quiet Luxury non significa rinunciare al comfort o alla tecnologia, ma integrarli in modo armonioso e funzionale. Si tratta di creare ambienti accoglienti, luminosi e ariosi, dove ogni oggetto ha una sua storia e una sua ragione d’essere. Privilegiare i materiali naturali, come il legno, la pietra, il lino, il cotone, e i colori neutri, come il beige, il grigio, il bianco, il nero. Evitare gli eccessi, le sovrapposizioni, le frivolezze, e si prediligono le linee pulite, le forme geometriche, le simmetrie.

Il Quiet Luxury è anche una forma di rispetto per il pianeta, che si traduce in una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’ecologia. Si sceglie di acquistare prodotti di qualità, che durino nel tempo e che siano realizzati con materiali riciclati o riciclabili, che abbiano una bassa impronta ecologica e che siano eticamente prodotti. Si cerca di ridurre gli sprechi, di ottimizzare gli spazi, di risparmiare energia e acqua, di utilizzare fonti rinnovabili.

Come arredare una casa in stile Quiet Luxury

Se vi piace questo trend e volete trasformare la vostra casa in un’oasi di Quiet Luxury, ecco alcuni consigli per arredarla in modo adeguato:

  • Scegliete un colore dominante per ogni stanza, preferibilmente neutro, e create contrasti con accessori o complementi di colore diverso, ma sempre in tonalità pastello o naturali. Evitate i colori troppo vivaci o accesi, che potrebbero stonare con l’atmosfera di quiete e relax che volete creare.
  • Prediligete i mobili di design, ma non troppo appariscenti o ingombranti. Scegliete pezzi unici, che abbiano una storia da raccontare, o che siano personalizzati secondo i vostri gusti e le vostre esigenze. Evitate i mobili standardizzati o di massa, che potrebbero rendere la vostra casa anonima o banale.
  • Curate l’illuminazione, che deve essere naturale il più possibile, e sfruttate le finestre e gli specchi per ampliare gli spazi e riflettere la luce. Usate lampade, candele o luci soffuse per creare un’atmosfera intima e accogliente nelle ore serali. Evitate le luci troppo forti o artificiali, che potrebbero rovinare l’effetto di calma e armonia che volete trasmettere.
  • Aggiungete elementi naturali, come piante, fiori, frutta, o oggetti di origine vegetale o animale, che possano portare un tocco di vita e di colore nella vostra casa. Scegliete piante facili da curare, che non richiedano troppa manutenzione, e che siano adatte al clima e alla luce della vostra casa. Evitate le piante artificiali o finte, che potrebbero risultare poco eleganti o poco ecologiche.
  • Scegliete tessuti morbidi, confortevoli e di qualità, come il lino, il cotone, la lana, la seta, per le lenzuola, le coperte, i cuscini, le tende, i tappeti, le tovaglie, gli asciugamani. Scegliete colori e fantasie in armonia con il resto dell’arredamento, e create effetti di texture e di volume con i diversi materiali. Evitate i tessuti sintetici, ruvidi o scadenti, che potrebbero rovinare il senso di benessere e di lusso che volete provare nella vostra casa.

Foto copertina: Credit Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: quiet luxury

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago