Nel Novecento sono state scoperte 50 nuove specie animali. Tuttavia durante questo secolo si sono estinte altre 100 specie di animali, mentre altre sono state portate sull’orlo dell’estinzione. Ecco perché gli animali più rari del mondo sono compresi all’interno del Libro Rosso degli animali a rischio. Inoltre è bene tenere a mente che alcune specie animali sono state dichiarate estinte, però in anni recenti ne sono stati riscoperti alcuni esemplari in aree del mondo ancora poco oppure completamente non esplorate. Vediamo ora qual è l’animale più raro del mondo.
L’animale più raro al mondo è il gibbone di Hainan. Questa specie è autoctona dell’Isola di Hainan, situata nel Mar Cinese Meridionale. La deforestazione, la caccia e l’azione dei bracconieri hanno causato un crollo della popolazione, già originariamente ridotta a causa delle dimensioni dell’habitat naturale. Oggi si stima che esistano soltanto 23 esemplari di gibbone di Hainan. Inoltre il futuro non appare roseo per questo primate perché la sua rarità ne compromette anche la riproduzione. Un altro animale estremamente raro è il ratto arboricolo dalla cresta rossa. Si tratta di una specie sudamericana il cui aspetto ricorda quello di un porcellino d’India e che ha il suo habitat naturale nella Colombia. Oltre a essere molto raro e a forte rischio estinzione a causa della distruzione del suo ambiente, è anche estremamente difficile da avvistare. Infatti dal 1898 non si sono contati ulteriori avvistamenti prima del 2011.
Molto raro è anche il bradipo pigmeo tridattilo, di cui erano rimasti solo 79 esemplari nel 2011. Questa specie vive esclusivamente in una piccola isola vicino a Panana, chiamata Isla Escudo de Veraguas, e la sua popolazione ha subito un vero e proprio crollo a causa della caccia, del degrado e della distruzione dell’habitat naturale. Lo yaminon vive protetto nell’Epping Forest National Park dello Stato australiano del Queensland, tuttavia ne sono rimasti solo 115 esemplari. Viene chiamato vombato dal naso peloso, ha abitudini perlopiù notturne e si basa soprattutto sull’olfatto in quanto è quasi cieco. Infine il rinoceronte di Giava è stato cacciato per il suo corno fino all’estinzione. Ora ne rimangono solo 60 in Indonesia all’interno del Parco Ujung Kulon.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…