Se hai deciso di ristrutturare il giardino e di renderlo più funzionale e accogliente, puoi decidere di creare una veranda, un’area relax o costruire un vialetto di ingresso. Per sistemare il giardino è importante realizzare una pavimentazione per esterni e scegliere il materiale più adatto, in grado di resistere nel tempo e alle intemperie. Se vuoi conoscere quali sono i materiali perfetti per costruire dei pavimenti esterni, continua a leggere questo articolo!
I pavimenti esterni devono essere molto resistenti, perché sono esposti al gelo, al freddo e alla pioggia e al continuo calpestio, per questo è sempre opportuno scegliere il giusto materiale. Se vuoi creare dei sentieri o dei viali di accesso che si integrano perfettamente nel giardino, puoi scegliere la pietra naturale, un materiale davvero resistente e durevole che difficilmente si deteriora o si graffia. Tra le diverse tipologie di pavimenti in pietra naturale disponibili, puoi decidere di installare il granito, il quarzo o il porfido che resistono perfettamente alle intemperie e al calpestio continuo, invece è meglio evitare il marmo che necessita di una manutenzione continua.
Se vuoi realizzare una pavimentazione per una veranda, una cucina esterna o per un patio, il cotto è il materiale perfetto, non soltanto per le sue caratteristiche tecniche, ma anche perché crea un ambiente rustico e accogliente, ideale per gli spazi esterni. Le piastrelle in cotto si caratterizzano per un acceso color arancio che si sposa perfettamente con il verde degli alberi e le nuance accese dei fiori. Il cotto non si rovina facilmente, ma per renderlo oleorepellente e idrorepellente è necessario applicare degli specifici trattamenti.
Il cotto è un materiale abbastanza costoso soprattutto se si scelgono delle piastrelle artigianali, ma se vuoi un’alternativa più economica, puoi costruire un pavimento in cemento o in calcestruzzo, un materiale molto versatile e resistente. Per creare particolari disegni, invece di utilizzare il cemento tradizionale, puoi decidere di acquistare delle piastrelle in cemento, disponibili in tantissimi colori e stampe.
Per creare la pavimentazione per il terrazzo o la veranda, il legno è sicuramente una buona scelta, ma attenzione non è adatto per rivestire viali o sentieri, visto che non ha una buona resistenza al gelo e agli agenti atmosferici. Il legno rende ogni ambiente, anche quelli esterni, molto più accoglienti e confortevoli, per questo molti lo scelgono per le terrazze o le cucine all’aperto.
Il gres porcellanato è resistente al gelo e alle intemperie e non necessita di particolare manutenzione, ed è adatto per rivestire una veranda o un patio, per creare continuità con l’ambiente interno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…