Campo di zucche.
La zucca è un ortaggio perfetto vista la generosa produzione di verdura che garantisce. Si tratta di una pianta di origine americana, che si raccoglie in autunno, ed è ottima da avere nell’orto domestico.
Inoltre, questa pianta viene coltivata anche per farne zucche ornamentali da utilizzare come lanterna di Halloween.
La zucca necessita un terreno ricco, e per avere zucche saporite, al compost occorre aggiungere molto potassio.
Ricordate che se volete coltivare la zucca nel vostro orto dovrete fare attenzione al gelo, molto temuto da questa pianta. Infatti, la zucca potrebbe riportare danni con temperature inferiori ai 10 gradi, l’ideale è una temperatura mite, intorno ai 20 gradi.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”247048″]La zucca può essere seminata direttamente a dimora nell’orto, in alternativa si possono far crescere le piantine in vasetto. La semina deve avvenire da metà aprile, sia per la tipologia a vasetto che per quella direttamente a dimora. Le piante di zucca si sviluppano in modo orizzontale, per questo si devono piantare a gruppi di due, vicine tra loro.
Quando le piantine di zucca hanno 3 o 4 foglie reali, si diradano, lasciando la migliore.
Come già detto, le piante di zucca amano il terreno concimato (il macerato di ortica è un ottimo concime), e soprattutto smosso e ben ossigenato, per questo è utile zappare periodicamente l’aiuola dove viene coltivata la zucca. Oltre a smuovere il terreno con la zappa, è necessario controllare le erbe infestanti.
La zucca richiede tanta acqua così che vada bene in profondità nel terreno, soprattutto quando inizia a fiorire.
Attenzione però a non bagnarla spesso.
La zucca crescendo va ad appoggiarsi a terra, quindi sarebbe un’ottima idea quella di usare la pacciamatura.
Questa tecnica consiste nel coprire il terreno tutto intorno alle piantine, usando degli appositi teli in materie biodegradabili come la juta, in modo tale che le erbe infestanti non abbiano spazio per crescere.
In questo modo il frutto non poggia per terra e si risparmia molto lavoro. Se non si effettua questo procedimento le erbacce vanno eliminate e si possono mettere asticelle sotto il frutto, per evitare marciumi.
La potatura della zucca ha lo scopo di far produrre germogli, ma se si vogliono zucche di grandi dimensioni meglio lasciare solo un paio di frutti.
Questa operazione deve essere eseguita periodicamente, tagliando dopo la seconda o la quarta foglia, a seconda di quanto è sviluppata la pianta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…