Come avere cura dell'oleandro
L’oleandro è una pianta arbustiva che si presenta con fogliame verde scuro. In estate si arricchisce di fiori profumati di colore bianco, rosa, albicocca, rosso e giallo a seconda delle varietà. Molto diffusa nell’area del Mediterraneo viene molto utilizzata come pianta ornamentale nei giardini.
Resistente e in grado di adattarsi anche alle temperature più rigide, l’oleandro non richiede molte cure, solo irrigazioni constanti e potature, per mantenerne la forma.
Se si notano foglie gialle o cambiamenti nel colore, vuol dire che la pianta ha una carenza di minerali dovuti alla mancanza di acqua e a un’esposizione eccessiva al sole. In presenza di macchie e altre alterazioni delle foglie, può essere stata colpita da qualche malattia o infestata da parassiti.
Tra le problematiche tipiche delle foglie dell’oleandro ci sono:
– la septoriosi, che prende il nome dal parassita che la provoca la septoria oleandrina. Questa malattia, che generalmente si verifica tra la primavera e l’estate, porta alla formazione di macchie maculate brunastre sulla superficie delle foglie, che si c;concentrano soprattutto nel margine e che si possono sentire anche al tatto;
– la rogna, causata da un fungo chiamato Pseudomonas savastanoi, che si insinua nella pianta attraverso piccoli tagli sui rami e che comporta la formazioni di rigonfiamenti e tumori sulle foglie. In genere, la rogna può raggiungere la pianta durante la potatura, tramite gli utensili infetti o anche portata dal vento, per questo è consigliabile usare un prodotto a base di rame dopo tale operazione;
– l’Oidio o mal bianco, è una patologia determinata da un fungo che genera la formazione di una polvere bianca sulle foglie, che le fa seccare e assumere un colore giallo brunastro. Il rimedio per evitare le infezioni di questo fungo è di posizionare la pianta in una zona arieggiata, agevolare il drenaggio del terreno e usare antimicotici a base di zolfo e rame per prevenirla.
In estate, quando le temperature sono elevate, l’oleandro può essere oggetto di infestazione da parte di insetti, come: il ragnetto rosso o le afidi. Il primo è un piccolo aracnide che può succhiare la linfa dell’albero e creare delle necrosi nei tessuti e la perdita delle foglie.
L’unico rimedio è di trovarlo e trattarlo con appositi insetticidi. Gli afidi sono dei microscopici rincoti di colore verde che attaccano le foglie e i fiori provocandone la caduta, inoltre portano anche a una fuoriuscita di melata dall’albero attirando ulteriori parassiti. Una soluzione naturale contro tali agenti patogeni è di collocare sulla pianta delle coccinelle, che sono delle abili predatrici di afidi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…