Anche se con un po’ di ritardo la primavera sta arrivando sul serio, e con lei arriva anche il desiderio di vivere in un luogo fresco, pulito ed arieggiato in cui si respira aria di nuovo, le finestre si aprono e la luce comincia a filtrare illuminando ogni ambiente della nostra casa ed ogni singola macchia di grasso, particella di polvere e goccia di unto che si è depositata su mobili e piastrelle. Insomma con la primavera arriva anche il momento di pulire a fondo la nostra casa e, diciamolo pure, non tutte siamo felici di questo, anzi; ma con un po’ di impegno, di organizzazione e qualche trucco si può affrontare questa incombenza con entusiasmo e tranquillità.
Innanzitutto è meglio organizzare le pulizie in uno o più momenti in cui ci si trova a casa da sole, in questo modo vi muoverete tra gli ambienti senza disturbare e potrete aprire tutte le finestre senza infastidire nessuno. Si può decidere di procedere una stanza alla volta oppure per tipologia di lavoro ad esempio affrontando prima tutti gli infissi e poi la polvere dappertutto. Conviene sempre cominciare dall’alto per poi scendere, in questo modo si eviterà che la polvere eliminata dalla libreria si depositi sul comodino che è stato pulito poco prima.
In primo luogo occupiamoci delle finestre. Per prima cosa bisogna staccare le tende e lavarle in lavatrice, non sarà nemmeno necessario stenderle e stirarle, una volta eseguita la storgitura si possono riappendere al proprio posto dove asciugheranno belle distese. I vetri possono essere lavati con una soluzione di acqua e aceto bianco al 50% che deve essere inserita in un vaporizzatore, spruzzata e asciugata con carta di quotidiano che per la sua composizione chimica è ottima anche come sgrassante. Insieme ai vetri pulirete anche gli infissi, se sono di legno potrete prendere una spugna e passarla molto bene nel sapone di Marsiglia, poi immergerla in un catino pieno d’acqua e strizzarla in modo che perda tutto il sapone, a questo punto intingete in quest’acqua saponata un panno, strizzatelo in modo che risulti solo umido e con questa pulite gli infissi di legno. Pulite bene anche le persiane o le tapparelle, ma se non volete rischiare il salto nel vuoto non fate le equilibriste sul davanzale: per pulire la parte esterna della tapparella è sufficiente smontare il cassone e farlo dall’interno man mano che la srotolate.
Dopo i mesi invernali in cui il riscaldamento è stato acceso per parecchie ore, la polvere si è accumulata almeno in quei luoghi che non vengono puliti settimanalmente e possono essersi formate delle ragnatele, armatevi quindi di aspirapolvere per eliminare questi scomodi residui; pulite anche i termosifoni con uno spolverino che vi permetta di entrare comodamente tra un elemento e l’altro. È ora il momento di pulire le librerie: conviene accatastare i libri su un tavolo, tutti insieme o un ripiano alla volta, pulire i ripiani con i prodotti idonei e poi reinserire i libri spolverandoli uno alla volta. Per pulire i quadri senza sporcare i muri toglieteli dal loro gancio e spolverateli tenendoli in mano o appoggiati per terra; se volete evitare quegli antiestetici aloni grigi intorno alle vostre cornici prima di riattaccare il quadro fissate quattro puntine da disegno in corrispondenza degli spigoli: avranno il compito di mantenere un millimetro di stacco tra quadro e parete garantendo la pulizia di quest’ultima.
La polvere – con i suoi fastidiosissimi acari – deve essere eliminata anche da divani e cuscini, se avete un divano sfoderabile lavate federe e copertura e battete tutti i cuscini con un battipanni. In camera sollevate il materasso e appoggiatelo ad un muro o all’armadio e battete anche questo con il battipanni da entrambe i lati; approfittatene per rimuovere anche le doghe o la rete del letto (se si può) e passare l’aspirapolvere accuratamente in tutte le parti, poi pulite il pavimento sottostantee ricomponete il letto facendo in modo di lasciare il lato estivo del materasso nella parte superiore.
Pulite a questo punto i mobili, svuotateli e approfittatene per fare una cernita del contenuto individuando, soprattutto in cucina, quello che non serve più o che è scaduto; i mobili vanno puliti dentro e fuori da polvere e grasso, ma bisogna passare anche sopra prima di iniziare tutti gli altri lavori. Ricordatevi di pulire anche le porte interne e le maniglie, passatele con una spugna umida e vi stupirete della differenza. Non tralasciate infine frigorifero e freezer, spegneteli per lavarli all’interno e, anche in questo caso, smaltite quanto non è più utilizzabile.
Per alleviare il peso delle pulizie potrete organizzarvi con musica o audiolibri che vi tengano compagnia, procedete per settori e ad ogni obiettivo raggiunto gratificatevi con qualche cosa che vi fa piacere, un giretto su facebook o una telefonata breve ad esempio. Provate a fare delle foto del prima e del dopo: il modo migliore di ricompensarci è quello di prendere coscienza dei risultati ottenuti per ripartire di slancio verso la prossima meta. Infine concedetevi un po’ di shopping: un nuovo aroma naturale per l’ambiente, un cuscino di colore diverso o un vaso con fiori freschi possono stimolarvi ad ottenere il massimo dal vostro lavoro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…