I lavori da fare in giardino d'inverno: il nostro pollice verde non conosce soste
No, freddo, non ci convincerai ad appendere guanti e cesoie al chiodo. Il nostro pollice verde non teme l’inverno. Perché è una stagione importantissima per il riposo delle nostre amate piante, che dobbiamo proteggere, e perché ci permette di preparare al meglio il nostro giardino all’arrivo della primavera. Senza rinunciare a fioriture e colori anche nei giorni più grigi!
Arriva l’inverno, e non dobbiamo farci trovare impreparate. Abbiamo già fatto tutti i lavori d’autunno in giardino per preparare terreno e piante al freddo, vero? Se siamo in ritardo, approfittiamo dei primissimi giorni d’inverno per porre rimedio. Ricapitolando, ecco a cosa dobbiamo provvedere:
Tutto fatto? Allora il nostro giardino è prontissimo all’inverno. Il periodo in cui le piante sono a riposo. Ma noi no! Ecco i lavori da fare in giardino durante i mesi più freddi, e le piante con cui ravvivarlo.
Se viviamo in zone dal clima piuttosto rigido – senza dubbio, per esempio, nelle zone più a settentrione della penisola – dobbiamo attenderci le prime gelate, e riparare le piante che le temono con paglia o con foglie, e portare all’interno le ultime piante in vaso che avevamo lasciato fuori anche in autunno.
Se invece viviamo in regioni dal clima più mite, e con meno rischio di gelate, possiamo ancora potare gli arbusti da fiore che fioriscono in tarda primavera o inizio estate, come le rose – mentre quelli a fioritura primaverile stanno già preparando le gemme: baderemo alla loro potatura dopo che fioriranno.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”65952″]Ovunque, poi, in inverno il prato è a riposo. Non dobbiamo più concimarlo, ma badare, durante i prossimi mesi, a rastrellare bene le foglie secche per evitare la nascita di funghi o muffe. In caso di gelate è bene non calpestarlo.
Da valutare, se viviamo in zone dal clima più caldo, l’innaffiatura del prato e delle siepi – e ovunque, se l’inverno è scarso di pioggia, meglio innaffiare le sempreverdi.
Durante l’inverno dobbiamo sempre rinnovare la pacciamatura con foglie e terreno ai piedi di piante e arbusti, per proteggerli. Ma prati e piante non sono i soli a temere il freddo: perché non approfittare della minor quantità di lavoro che ci è richiesta in giardino in inverno per far spazio a qualche casetta per offrire riparo e cibo agli uccellini?
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”65954″]Se vogliamo animare il nostro giardino, ricorriamo ad arbusti e perenni con bacche invernali: agrifoglio e pungitopo, ma anche piracanta e callicarpa. O a piantine da fiore: le viole, dall’incredibile resistenza e dalla fioritura invernale, i ciclamini, o le veroniche. Oppure, l’erica. Anche d’inverno, poi, possiamo mettere a dimora le piante da frutto.
Quando arriva febbraio, poi, dobbiamo prepararci. La primavera si avvicina: la sentite? Le nostre piante di sicuro sì. Allora, pronte per accoglierla?
Dobbiamo pulire bene il giardino: via vegetazione morta e rami spezzati. E largo alle semine in vista delle prossime fioriture: meglio ricorrere a un semenzaio, o comunque riparare con agritessuto, e a un composto di terriccio e sabbia, per alleggerirlo.
Cosa piantare? C’è l’imbarazzo della scelta: dalla primula al garofano, dalla verbena alla portulaca, dalla dalia alla calendula, insomma: tutte le piccole piante da fiore che rallegreranno il nostro giardino in primavera.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…