Casa

Innaffiare le piante con l’acqua di cottura delle verdure

Innaffiare le piante con l’acqua di cottura delle verdure è molto vantaggioso soprattutto per i vegetali in vaso; questi liquidi infatti risultano essere naturalmente arricchiti con sali minerali e vitamine, indispensabili per una corretta fioritura delle piante più svariate. Scopriamo quindi come utilizzare al meglio l’acqua di cottura e tutti gli accorgimenti per renderla un vero elisir di lunga vita facendo anche una scelta del tutto green.

Innaffiare le piante con l’acqua di cottura delle verdure

Perché innaffiare con l’acqua di cottura delle verdure

Innaffiare fiori e piante con l’acqua di cottura delle verdure è fortemente raccomandato dagli esperti e questo per il suo notevole apporto di nutrienti. In particolare vitamine e minerali che le verdure disperdono in cottura potranno tornare molto utili ai vegetali, specie a quelli in vaso e fungere da vero concime bio ed eco-friendly. È importante però non solo far raffreddare del tutto il liquido di cottura, ma anche adottare alcuni accorgimenti specifici e atti a donare alle piante un vero elisir di lunga vita a costo zero.

Come dev’essere l’acqua di cottura per innaffiare le piante

L’acqua di cottura delle verdure ideale per innaffiare le piante deve essere rigorosamente senza sale e a temperatura ambiente; non solo, le verdure perfette da cui raccogliere l’acqua ricca di vitamine e minerali è bene siano bio o comunque ben pulite con bicarbonato o additivi specifici.

No alle patate

Infine si sconsiglia di utilizzare il liquido dove si sono cotte le patate perché questi tuberi rilasciano molto amido, non del tutto adatto alla colture delle piante in vaso.

Quali piante bagnare con l’acqua di cottura delle verdure

Come abbiamo visto sono soprattutto i vegetali in vaso a necessitare di acqua ricca di minerali e vitamine, questo perché il terriccio potrebbe impoverirsi in breve tempo. Innaffiare le piante con l’acqua di cottura delle verdure si rivela un’ottima mossa per rinvigorire le aromatiche, ma anche le specie di fiori più varie come:

  • le orchidee,
  • le stelle di Natale,
  • i gerani,
  • pure i fiori recisi,
  • le frutticole e
  • le verdure.

Ad esempio all’insalata, ai rapanelli, alle carote, ai peperoncini coltivati sia in vaso che in piena terra gioverà l’acqua di cottura. Inoltre si potrà tenere da parte per lo scopo un apposito innaffiatoio e di volta in volta riempirlo con l’acqua dove si sono cotte verdure diverse, si avrà così un ricco concime liquido privo di controindicazioni e bio.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago