Categories: Casa

I 10 frigoriferi migliori del 2016

Scelto soprattutto per la sua funzionalità e le caratteristiche pratiche, oramai il frigorifero è diventato anche vero e proprio complemento d’arredo specie nel caso di appartamenti provvisti di open space dove la cucina è tutt’uno con il resto dello spazio da giorno della casa.

Sul mercato ne esistono di tante marche e modelli al punto che spesso, se non si ha il polso della situazione, si corre il rischio di non sapere davvero quale frigorifero scegliere.

Ecco la nostra classifica per dare qualche consiglio utile sulla base delle caratteristiche tecniche, del rapporto qualità-prezzo e, perché no, anche dell’estetica.

Whirlpool sul podio

[dup_immagine align=”alignleft” id=”212488″]Anche per quest’anno sembra proprio rimanga incontrastato il dominio dei frigoriferi Whirlpool e fra questi il modello WTV4598 NFC IX AQUA, un frigorifero combinato a libera installazione. I consumatori lo promuovono a pieni voti praticamente sotto ogni punto di vista, dalla tecnologia alla capacità, fino ad arrivare al design.

È provvisto del sistema FreshControl con gli speciali sensori che controllano costantemente la temperatura e il livello di umidità in tutta la cavità del frigo.

La tecnologia No Frost, con la circolazione di aria forzata in tutta la cavità, previene la formazione di ghiaccio regalando il piacere di non dover sbrinare il freezer.

Altro dettaglio da non sottovalutare è la presenza del Filtro antibatterico Microban per proteggere il cibo ed eliminare batteri e cattivi odori. Dopo 6 mesi il filtro può essere cambiato.

Questo modello è dotato anche di un allarme temperatura che segnala eventuali anomalie e di un sistema di congelamento rapido. L’ampia capienza interna, la classe energetica A+ e la struttura robusta completano questo gioiellino. Il prezzo si aggira sui 600/700 euro a seconda del rivenditore, quindi la medaglia d’oro è dovuta anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Miele medaglia d’argento

[dup_immagine align=”alignright” id=”212489″]Il modello K 37422 iD è davvero lussuoso, anche nel costo, un frigorifero da incasso con DynaCool e FlexiLight per garantire maggiori comfort e flessibilità. Ogni ripiano ha una luce perfetta antiriflesso a seconda del carico, i balconcini dello sportello sono perfettamente lavabili in lavastoviglie e una ventola garantisce che l’aria freddi circoli in maniera uniforme. C’è il sistema di SuperRaffreddamento automatico e la classe energetica è A++. Internamente ha una organizzazione praticamente perfetta, come al solito la Miele è affidabile al 100%, ma con il costo saliamo di livello arrivando intorno ai 1700 euro.

Bronzo ai frigoriferi Bosch

Al terzo posto della classifica troviamo il modello combinato Bosch KGV36UL20S con classe energetica A+ e adatto soprattutto a chi utilizza molto il congelatore. Il freezer è molto ampio e ha una capacità di congelamento di 7kg/24h, oltre ad avere tre comodi cassetti. Lo sbrinamento è automatico e il prezzo dell’elettrodomestico si aggira sui 400 euro.

Altri modelli consigliati

Dopo aver visto i frigoriferi sul podio, la nostra classifica continua con il modello Electrolux Rex rn 3601 mox, capacità 347 litri e classe energetica A++. I ripiani sono spaziosi e realizzati in cristallo infrangibile con porte reversibili e congelatore spazioso. Anche il design non è affatto male. Il prezzo va dai 450 ai 500 euro.

Il modello ICBN 3314 Comfort Bio Fresh No Frost della tedesca Liebherr, robusto, dotato di ampi spazi e silenzioso.

Da non sottovalutare il modello LG GB7143AER che coniuga le prestazioni, i consumi e il rapporto qualità/prezzo.

Tra i modelli sotto la soglia dei 500 euro troviamo il Beko DSA25012 compatto con classe energetica A+.

L’Indesit TIAA 10 V è un modello esteticamente apprezzabile con ripiani in vetro, non è molto grande.

Prezzo contenuto anche per il Candy CCBS 6182 XH con sbrinamento automatico e ottime prestazioni di raffreddamento.

Salendo di prezzo tra i consigliati c’è anche il Samsung RB31FEJNCSS con tecnologia No Frost totale e poco rumoroso.

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago