Un appuntamento di grande interesse per chi ha il pollice verde, per chi ama o semplicemente è incuriosito, da tutto ciò che ruota intorno alle piante, ai giardini e ai prodotti naturali da esse ricavati. Si chiama “Flora et Decora” ed inaugura dal 19 al 21 aprile 2013 la sua prima edizione nella meravigliosa cornice degli spazi esterni alla Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, con il patrocinio del Comune e della Regione Lombardia e la partecipazione di decine di espositori italiani e stranieri del settore. Piante, attrezzi per il giardinaggio, arredi e decori per terrazzi e giardini saranno al centro della grande mostra-mercato che si muoverà tra il Porticato di Ansperto, il Chiostro del Bramante e i Giardini di San Sigismondo, una location suggestiva in pieno centro della metropoli lombarda che assicura grande prestigio alla rassegna.
Una iniziativa a sostegno della riapertura al pubblico dell’Archivio Capitolare di S. Ambrogio
A rendere ancora più attraente l’evento, è lo scopo filantropico per cui ha avuto origine. Il progetto, infatti, non a caso ha trovato spazio a S. Ambrogio, perché nasce a sostegno della raccolta di fondi che la basilica sta effettuando per riportare alla luce e mettere a disposizione del pubblico
il vastissimo patrimonio racchiuso nel proprio Archivio Capitolare,trasformandolo in un museo. Materiali di vario genere – tra cui manoscritti, pergamene, libri ed archivi documentali veri e propri – di notevole valore storico e culturale che risalgono fino al
IX secolo d.C. per un totale di quasi
cinquemila pezzi che un gruppo di lavoro che vede coinvolta anche l’attigua Università Cattolica sta pazientemente inventariando allo scopo di renderli accessibili ai numerosi visitatori che già comunemente affollano la secolare basilica milanese, il cui nucleo primigenio
fu fatto costruire da S. Ambrogio stesso intorno al 380 d.C. Ecco quindi un motivo in più per visitare “Flora et Decora”, quello di partecipare ad una importante iniziativa culturale avendo anche la possibilità, magari ancora più “interessante” per i non milanesi, di visitare uno dei luoghi più suggestivi e storici della capitale lombarda.
Tra piante e giardinaggio: tutto per chi ha il “pollice verde”
L’esposizione è organizzata in due “ambiti” principali, appunto “
Flora” e “
Decora“. Nella prima l’incuriosito visitatore potrà vedere ed acquistare
ogni tipo di pianta e fiore ornamentali e da orto e giardino, da quelle grasse a quelle aromatiche, da quelle verdi a quelle da frutto, persino quelle carnivore e avendo a disposizione ogni tipo di bulbi e sementi per impreziosire la propria “collezione botanica”. Nella sezione “Decora” il fulcro dell’esposizione si incentra invece
sugli arredi e su tutti gli elementi per la decorazione di terrazze e giardini, nonché sugli strumenti ed
attrezzature per lavorarvici: innaffiatoi, spruzzatori, nebulizzatori, vasi e via dicendo. Non mancherà una selezione di
libri e pubblicazioni dedicate all’argomento e la possibilità di testare ed assaggiare
prodotti naturali come essenze, miele, conserve, oli e spezie. Non mancheranno, nel corso dei tre giorni di apertura, incontri e momenti formativi che vedranno la collaborazione di diverse associazioni di ispirazione “verde”, con l’obiettivo di diffondere e sostendere la cultura del rispetto dell’ambiente e dell’attenzione per la natura specialmente fra i giovani.
La mostra sarà aperta venerdì 19 e sabato 20 aprile dalle 9.00 alle 19.00, mentre domenica 21 aprile dalle 9.00 alle 18.00.
Foto: Flora et Decora