La primavera si è fatta attendere, ma allo spuntare del primo caldo sole i fiori hanno fatto capolino sui prati, le gemme sono sbocciate e l’aria si è subito riempita di magia. Già… magia! Non credo ci sia stagione più magica della primavera. Ci sono molti modi per celebrare l’arrivo di questa stagione, a volte basta un giro in bicicletta, una merenda in giardino, la prima gita fuori porta, ma tra le varie possibilità ve ne vogliamo proporre una che porta con sé il profumo magico delle fate e ha la capacità di durare all’infinito, di stimolare la fantasia e di essere adatta a qualsiasi ambiente. Di cosa sto parlando? Dei Fairy Garden, o giardini fatati.
credit: Faccio e Disfo
I Fairy Garden sono veri e propri mondi in miniatura per fate o creature fantastiche che chiunque può creare, dando un tocco di magia alle zone verdi di casa, ai vasi, cesti, a vecchi contenitori ecc..
credit: Chiot’s Run
Oltre ad essere un’attività estremamente gratificante, può prevedere la collaborazione dei bambini che vi dimostreranno di avere una dote innata nella creazione di questi mondi magici. Sarà divertente e stimolante per la fantasia e abbellirà per lungo tempo quelli che prima erano semplici vasi o banali angoli di giardino, offrendo anche una eccezionale opportunità di gioco per i piccoli creatori.
credit: Faccio e Disfo
Creare un Fairy Garden non richiede materiali o competenze particolari, potete lasciarvi ispirare da una composizione floreale o da un angolo di giardino che necessita di un remake e preoccuparvi solo di aggiungere particolari per trasformare tutto ciò in un vero e proprio mondo fatato. Tocca a voi metterci la fantasia e la passione per i dettagli, noi penseremo ad offrirvi suggerimenti e spunti affinché la vostra creatività elabori magiche atmosfere. La location I Fairy Garden possono essere costruiti ovunque; se avete la fortuna di disporre di un giardino, l’unico dilemma sarà la scelta della zona da popolare e questo dipende solo dal vostro gusto personale o dalle esigenze decorative o funzionali dello spazio che scegliete.
credit: jo-h
Per chi non possiede un giardino un vaso sul balcone è più che sufficiente, anche le erbe aromatiche possono ospitare la dimora di questi esseri magici.
credit: Faccio e Disfo
E se non avete neanche un balcone o un davanzale? Che ne dite di abbellire il terrario o la decorazione di fiori finti che campeggia al centro del tavolo?
credit: Naturework
Insomma, temo proprio che non abbiate scuse!
Dimore fatate
credit: Chris Wild
Gli inquilini di questi nuovi angoli di casa avranno sicuramente bisogno di una dimora in cui riposare o ospitare gli amici e vicini.
credit: Faccio e Disfo
Per fare ciò potete servirvi di piccole casette decorative (semplici porta candele o vere e proprie casette per uccelli)
credit: Becca Tayolor
Una gita nel bosco potrebbe fornire il materiale necessario alla costruzione di fantastiche dimore
credit: JeffChristiansen
Per gli amanti della lavorazione di materiali naturali questa potrebbe essere l’occasione per creare morbide casette decisamente accoglienti
credit: Rjabinnik and Rounien
Ma anche semplici vasi rotti o vecchie teiere potrebbero trasformarsi in case perfettamente in sintonia con l’ambiente circostante
credit: Cayusa
credit: JeffChristiansen
Le fate
credit: Stuck in Customs
Ci sono migliaia di definizioni e di leggende sulle fate, ma noi siamo particolarmente affezionati a quello che ci ha raccontato James Barrie, il papà di Peter Pan: “Quando il primo bambino sorrise per la prima volta, il suo riso si spezzò in mille frantumi che si sparsero saltellando da tutte le parti… e quella fu l’origine delle fate!”. Senza addentrarci nella comprensione di questi personaggi fantastici ci limitiamo a dirvi che per quanto riguarda la loro rappresentazione, le più famose sono quelle nate dall’abile mano dell’illustratrice inglese Cicely Mary Barker, ed è proprio dai suoi disegni che sono poi successivamente nate le miniature più utilizzate nella creazione di ambienti legati a questi mondi magici.
credit: Becca Taylor
Senza dannarci per recuperare questi preziosi esemplari, ognuno può creare i propri personaggi secondo il suo gusto.
Potrebbero bastare piccole bamboline di legno da decorare
credit: Faccio e Disfo
O piccoli esemplari fatti di stoffa
credit: Alkeda
I dettagli che fanno la differenza
Quello che rende davvero speciale un Fairy Garden sono i dettagli che si scelgono di inserire per rendere il tutto realistico.
In commercio potete trovare piccoli strumenti da lavoro o utensili adatti a questi mondi in miniatura
credit: Chiot’s Run
credit: Faccio e Disfo
Ma vi assicuro che potete creare elementi di decoro, arredi e utensili di tutto rispetto con quello che trovate in casa (fiori finti, legnetti, pout–pourri, sassolini,vasetti…)
Potrebbero bastarvi pezzetti di legno e ghiande per creare una piccola tavola
credit: Play Create Explore
Piccole gemme di fiori finti potrebbero essere trasformate in un servizio da té dall’aria decisamente fatata
Una conchiglia incollata su un banale turacciolo decorato da foglie e fiori finti potrebbe diventare un contenitore per la frutta
Le fate potrebbero abbeverarsi ad un pozzo fatto con un piccolo contenitore di vetro decorato con sassolini e foglie
Infine dei semplici legnetti e dello spago trasformati in altalena possono offrire ore e ore di divertimento
Ora che il magico mondo dei Fairy Garden non ha più segreti, vi rimane solo di rimboccarvi le maniche, pensare alla location, chiamare i vostri bambini e…. ospitare le fate!
E se gli stimoli non sono ancora sufficienti, sono certa che apprezzerete la carrellata di meraviglie che si nascondono nei giardini di moltissime persone… BUON DIVERTIMENTO!