Gatto siberiano
Se il gatto siberiano fosse il titolo di un film, questo sarebbe senza dubbio “Dalla Russia con amore”. Questa incantevole specie arriva proprio dalla fredda e inospitale taiga siberiana, un particolare che giustifica il manto peloso folto e abbondante. Nonostante la provenienza dal freddo nord, il temperamento di questo gatto delle foreste è tutt’altro che glaciale.
Simpatico e socievole, è un compagno docile e affettuoso, capace di riempire di fusa e miagolii soddisfatti qualsiasi famiglia. Il temperamento equilibrato, unito a un’intelligenza viva e penetrante, lo rendono uno dei gatti più amati e ricercati in tutto il mondo. Ma quali sono le caratteristiche di questa razza così speciale?
Nato da vari incroci con i gatti selvatici dei monti Urali, il siberiano è un gatto le cui origini si perdono nella notte dei tempi, nonostante non se ne faccia menzione fino al 1871. Il pedigree ufficiale però è nato soltanto nel 1987, anno in cui la World Cat Federation ne ha decretato il riconoscimento. In realtà, questa specie non solo era allevata in gran segreto dai contadini siberiani perché il governo sovietico vietava il possesso di animali domestici ma, come testimoniato da alcuni documenti, era la razza preferita dai nobili russi. Alla luce di queste considerazioni, gli esperti ritengono sia una delle specie più antiche.
La fisicità del gatto siberiano è unica nel suo genere. Simile a prima vista a un Maine Coon, è caratterizzato dalla presenza di un pelo folto e spesso, al quale corrisponde un sottopelo ancora più consistente, sviluppatosi come scudo di protezione nei confronti del gelido inverno siberiano. Le orecchie sono arrotondate così come gli occhi che possono essere di vari colori o, addirittura, di un colore diverso dall’altro. Non è un gatto di piccole dimensioni, un esemplare maschio adulto infatti può arrivare a pesare 10 kg! La coda è folta, le zampe posteriori più grandi delle anteriori e la schiena è leggermente arcuata.
Amichevole e avventuroso, il gatto siberiano va d’accordo con tutti, perfino con gli altri gatti e con i cani! Ama la compagnia ed è perfetto per chi cerca un amico a quattro zampe tranquillo e socievole. Attenzione però: la calma e la flemma che lo contraddistinguono non devono far pensare a un gatto noioso e amante del relax. Il siberiano, memore di un passato da cacciatore, è agile, giocherellone e amante dell’avventura. Se volete renderlo felice, giocate con lui ogni giorno. Il movimento allontanerà l’apatia e contribuirà a mantenerlo in ottima salute.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…