Casa

Gatto delle sabbie: quanto costa?

Il gatto delle sabbie è un felino che vive nelle zone desertiche, si tratta di un gatto con delle particolari caratteristiche fisiche e fisiologiche che lo rendono idoneo alla vita in queste zone del globo. Questo felino appartiene alle specie protette, tuttavia in alcuni Paesi la loro caccia è ancora aperta anche se non è possibile detenere questo animale in cattività.

Il gatto delle sabbie

Il gatto delle sabbie, o anche Felis Margarita, è un piccolo felino che vive in zone aride e piatte come i deserti, infatti si trovano maggiormente in Africa e Asia. È un animale in prevalenza notturno che preferisce rintanarsi durante in giorno e andare a caccia di notte.

Le sue prede sono roditori, insetti, uccelli e lucertole, la sua modalità di caccia è molto curiosa: quando avvista la preda si appiattisce al terreno, utilizza ogni genere di mezzo per mimetizzarsi o coprirsi fino al momento dell’agguato per catturarla per poi mangiarla in brevissimo tempo. Non ha necessariamente bisogno di acqua per sopravvivere, riesce a recuperare i liquidi necessari tramite le sue prede ma ovviamente questo può bastargli solo per alcuni giorni.

Il corpo è tarchiato, con una coda lunga e zampe estremamente pelose in modo da fornire una protezione dall’eccessivo calore del suolo.

Altre caratteristiche importanti del gatto delle sabbie

Questo felino ha una testa particolare e anche rispetto ai classici gatti domestici si differenzia un bel po’. Le orecchie sono molto appuntite e distanziate tra loro, questo lo rende capace di appiattirle completamente in diverse direzioni per non essere individuato dalla preda.

Si tratta di un animale poco socievole, infatti si vede in gruppo solo durante la stagione dell’accoppiamento mentre per il resto della sua vita vive in solitudine.

Ha un udito estremamente sviluppato, è in grado di captare suoni a lunga distanza e anche le minime vibrazioni del suolo. Gli occhi sono generalmente di colore giallo/verde e hanno una grandezza superiore alla media.

Perché non può vivere in cattività?

Il gatto delle sabbie ha una fisiologia particolare che lo rende adatto alla vita in zone desertiche, se spostato in un habitat umido o comunque diverso dal suo può facilmente incorrere in malattie respiratorie che nella maggior parte dei casi potrebbero alla morte dell’animale. I pochi esemplari in cattività noti riescono a sopravvivere perché è stato ricreato alla perfezione il loro habitat e anche in questi casi ci sono stati problemi a causa degli spazi che non saranno mai ampi come quelli originali.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Animali

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago