Categories: Casa

Gatto che vomita: sta bene? Scopriamo come aiutare il nostro micio

Non sempre il vomito del nostro gatto deve farci preoccupare: molto spesso, infatti, le cause non sono gravi ed esso non è sintomo di qualche malattia; ponendo attenzione al suo comportamento possiamo capire quando è il caso di allarmarci e rivolgerci al veterinario e quando, invece, non c’è nulla da temere; in quest’ultimo caso possiamo da sole rimettere in sesto il nostro micio.

Le cause più comuni

Non è cosa rara che il gatto vomiti: molto spesso ciò è causato dal pelo stesso dell’animale; i gatti, infatti, sono molto attenti alla pulizia personale e – come sicuramente avrete notato – trascorrono molto tempo a pulire il proprio manto per liberarlo da terreno, piccoli animaletti e qualsiasi altra cosa che si può depositare su di esso.

Nel compiere la loro routine di pulizia, spesso, i nostri amici finiscono per ingerire il loro pelo, il quale tende ad accumularsi nello stomaco e, quando inizia a creare problemi, altro non possono fare che vomitarlo. In questi casi non dobbiamo affatto preoccuparci e, anzi, il nostro gatto ne trarrà beneficio.

Molto spesso, inoltre, il gatto vomita tutto quello che ha ingerito per sbaglio o che gli ha fatto male come, ad esempio, erbe per lui nocive o alimenti a cui è intollerante.

Infine, il gatto può vomitare perché ha mangiato con troppa voracità; questo spesso accade quando in casa è presente un altro gatto con il quale entra in competizione. Il rimedio, in questo caso, è quello di dare dosi minori di cibo.

Come comportarsi

In ogni caso, dopo il vomito, sarà bene tenere a digiuno il gatto per un po’ di tempo (fino a 12 ore se ha vomitato più di una volta nel giorno) per permettere allo stomaco di non affaticarsi e stabilizzarsi di nuovo. Ricordiamo che con il vomito si perdono molti liquidi e quindi, sarà utile far bere il gatto per aiutarlo nella ripresa, soprattutto se ha vomitato un’unica volta in una giornata e si mostra attivo e in forma. Se invece il vomito è ripetuto ed il micio si mostra affaticato, aspettiamo del tempo anche prima di farlo bere.

Quando rivolgersi al veterinario

Ma come capire quando si tratta di qualcosa di grave? È soprattutto la frequenza del vomito a doverci allarmare: se, infatti, il nostro gatto vomita in un mese fino a quattro volte senza alcuna conseguenza allora possiamo stare tranquilli; al contrario, se in un giorno vomita per più di due volte consecutive, e soprattutto, se vomita per più giorni di seguito bisognerà rivolgersi quanto prima al veterinario per escludere il rischio di problemi di salute abbastanza gravi.

Anna Giordano

Laureata in lettere, ma ancora studentessa di filologia, appassionata di arte, letteratura e cinema. Da sempre curiosa del mondo che gira intorno, da grande spera di poter sempre scrivere. Al momento collaboro con diverse testate online e scrivo di lifestyle e emozioni.

Share
Published by
Anna Giordano

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago