Casa

Erbe aromatiche: nomi, elenco e abbinamenti

Senza le erbe aromatiche tanti piatti tipici della cucina mediterranea perderebbero quel gusto unico e inconfondibile che li contraddistingue. Ecco perché abbiamo deciso di stilare un elenco delle aromatiche più utilizzate nella nostra cucina con i relativi abbinamenti.

Alloro

In cucina le foglie fortemente aromatiche dell’alloro sono utilizzate, fresche o secche, per aromatizzare le carni degli stufati e degli arrosti, gli spiedini e il pesce. Si accompagnano bene anche alla zucca, alle patate al forno, ai legumi e ai carciofini sott’olio.

Basilico

Pianta aromatica per eccellenza, il basilico è l’ingrediente principale del pesto alla genovese ed è protagonista indiscusso di tanti piatti mediterranei a cui viene aggiunto anche per dare colore. Con il suo aroma intenso esalta il sapore del sugo, dei pomodori freschi, della pizza e dell’insalata caprese.

Menta

La menta, riconoscibile per il profumo penetrante e caratteristico delle sue foglie, si usa per aromatizzare bevande fredde, gelati e macedonie. Le foglie aggiungono sapore a secondi piatti, contorni e insalate, come quella ai cetrioli, e trovano impiego in minestre e ripieni.

Origano

L’origano è un’erba aromatica dal profumo inconfondibile che dà un tocco in più a pietanze di vario tipo, tra cui carne e pesce, ed è un ingrediente insostituibile della pizza e di altre pietanze della cucina mediterranea, come la carne alla pizzaiola e l’insalata caprese.

Prezzemolo

Il prezzemolo è una tra le spezie più usate nella cucina italiana per il suo gusto gradevolmente aromatico che ravviva piatti a base di pesce, carne, verdure e funghi. Le foglie si utilizzano fresche, essiccate o congelate.

Rosmarino

Molto apprezzato nella nostra cucina, il rosmarino si coltiva spesso anche in vaso, sui davanzali, per usarne i rametti onde dare sapore alle più svariate pietanze. Ad esempio, è insostituibile sulle carni arrostite ed è ottimo per insaporire salse, pane, focacce e verdure cotte.

Salvia

La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica molto comune le cui foglie dal caratteristico e intenso profumo trovano largo uso in cucina in abbinamento al burro come condimento per la pasta ripiena e gli gnocchi o da sole per aromatizzare i piatti a base di carne.

Santoreggia

La santoreggia è una pianta erbacea annuale le cui foglie, caratterizzate da un sapore deciso e piccante, ostacolano la formazione dei gas intestinali e si prestano ad insaporire minestroni, zuppe di verdure, legumi e per aromatizzare la salsiccia.

Timo

Le foglie di timo vengono diffusamente utilizzate in cucina per dar sapore alle patate al forno e per rendere più gustose le verdure alla griglia. Inoltre sono ottime sui piatti di carne e pesce, nelle frittate e per aromatizzare i legumi, soprattutto i fagioli.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago