Categories: Casa

Energie rinnovabili per la casa: i pannelli solari

Le energie rinnovabili rappresentano una risposta sostenibile dal punto di vista ambientale ed economicamente vantaggiosa al crescente fabbisogno energetico.

Le abitazioni moderne utilizzano grandi quantità di elettricità e calore e installare un impianto di pannelli solari è una soluzione che consente di ottimizzare i consumi, ridurre gli sprechi e abbattere i costi.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa tecnologia che fa bene al pianeta e… al portafoglio!

Cosa sono i pannelli solari

I pannelli solari sono una tecnologia che utilizza la radiazione solare per produrre energia elettrica oppure energia termica.

Nel primo caso si parla di pannelli fotovoltaici, ovvero di una serie di dispositivi elettrici chiamati celle fotovoltaiche o celle solari che convertono l’energia solare in elettricità, sfruttando il fenomeno fisico noto con il nome di effetto fotovoltaico. Le celle fotovoltaiche sono realizzate in silicio mono o poli cristallino, cablate in superficie con una griglia di materiale conduttore e assemblate tramite circuiti in serie e in parallelo in numero variabile da 48 a 96 a formare i moduli fotovoltaici.

Invece, i pannelli solari termici o collettori solari sono dei dispositivi che trasformano la radiazione solare in energia termica e trasferiscono quest’ultima a un accumulatore per produrre acqua calda, riscaldare gli ambienti o rinfrescarli tramite il sistema di condizionamento dell’aria detto solar cooling.

Pannelli solari: tipologie di impianto

[dup_immagine align=”alignleft” id=”265768″]

Nel caso degli impianti solari per uso domestico, i pannelli sono montati perlopiù su tetti e terrazze. Tuttavia, tale collocazione limita lo sviluppo degli stessi e conseguentemente il loro rendimento in termini di produzione di energia. Un altro limite è rappresentato dal fatto che gli impianti sono molto evidenti e hanno un impatto estetico non trascurabile. Non ultimo, tetti e terrazze possono risultare non adatti per motivi tecnici e funzionali.

Uno spazio di installazione alternativo è rappresentato da appezzamenti agricoli, aree verdi e giardini. In questo caso, gli impianti solari possono raggiungere dimensioni considerevoli, con una importante produzione di energia elettrica e termica. Ma tale soluzione ha un aspetto negativo per quanto concerne l’impatto sul paesaggio e sull’ambiente circostante.

Tuttavia, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e design stanno portando considerevoli miglioramenti sia nella efficienza che nell’aspetto degli impianti solari. In Svizzera sono stati messi a punto degli speciali rivestimenti colorati che rendono più piacevole l’estetica dei moduli senza compromettere il loro rendimento. Un’altra interessante innovazione è rappresentata dalle tegole fotovoltaiche, ovvero dei pannelli solari a forma di coppo. Inoltre, i moduli di ultima generazione presentano uno spessore ridotto e nella maggior parte dei casi sono dipinti di bianco.

Vantaggi dei pannelli solari

I pannelli solari rientrano nella categoria delle energie rinnovabili e come tali presentano importanti vantaggi ambientali. Ma in che termini sono una tecnologia green?

[dup_immagine align=”alignright” id=”265769″]

Per prima cosa, producono energia elettrica e termica a partire dalla radiazione solare e non consumano combustile fossile. Questo significa che non vanno a intaccare risorse naturali che stanno lentamente, ma inesorabilmente finendo e che non immettono nell’aria anidride carbonica e inquinanti tramite processi di combustione. Inoltre, sono molto efficienti e riducono al minimo gli sprechi perché producono elettricità e calore nel luogo dove vengono utilizzati, senza catene di trasporto che prevedono alte spese e inevitabili perdite di energia.

Un altro aspetto positivo dei pannelli solari è la loro lunga durata. In media, un impianto ha una vita di circa 25 anni, richiede pochissima manutenzione e a fine ciclo può essere quasi interamente riutilizzato. Diverse aziende private e organizzazioni non-profit hanno sviluppato tecnologie di ultima generazione che permettono di recuperare e riciclare fino al 95% dei materiali semiconduttori, del vetro e dei metalli ferrosi e non ferrosi utilizzati per costruire i moduli fotovoltaici.

I pannelli solari offrono anche grandi vantaggi economici. La produzione di energia elettrica e termica in modo autonomo a partire dalla radiazione solare permette di abbattere in modo considerevole i costi delle bollette dell’elettricità e del riscaldamento. Richiedi il tuo preventivo qui.

Svantaggi dei pannelli solari

I pannelli solari hanno numerosi aspetti positivi, ma presentano anche alcuni svantaggi.

Uno dei principali è l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio. I moduli creano un elemento di discontinuità che non si può ignorare e i grandi impianti spesso non vengono visti di buon occhio dagli abitanti delle zone limitrofe. La questione estetica rappresenta un limite anche a livello residenziale, con molti proprietari di case che rinunciano a installare i pannelli per il loro aspetto. Tuttavia, i rapidi e continui progressi della ricerca stanno apportando significativi cambiamenti al design dei moduli fotovoltaici e a tendere il problema dell’estetica degli impianti è destinato a sparire.

Un altro aspetto negativo è rappresentato dei costi di impianto, dal momento che il materiale e la manodopera necessaria per l’installazione hanno un prezzo cospicuo. Tuttavia, la spesa iniziale elevata viene ammortizzata nel tempo e recuperata grazie ai considerevoli risparmi in bolletta e in virtù del fatto che i pannelli solari necessitano di una manutenzione molto ridotta.

Silvia Artana

Redattrice dai mille interessi scrive per le seguenti categorie tematiche: Turismo, Moda e Bellezza, Lifestyle, Cinema e TV. Ha anche maturato esperienza come Content Specialist, Web Content Editor e Ghostwriter.

Share
Published by
Silvia Artana

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago