Il futuro si avvicina e la tecnica avanza a passi da gigante. E così, anche gli oggetti che per noi sono più comuni, come ormai sono le lavatrici, continuano a cambiare e ad offrire soluzioni sempre nuove, arrivando ad automazioni davvero inattese. È quello che possiamo trovare nella rinnovata gamma di lavatrici LG, presentata in questi giorni a San Donato Milanese, sede italiana del colosso mondiale dell’elettronica di consumo con uffici in 113 paesi, 87.000 dipendenti ed un fatturato worldwide 2012 di oltre 45 miliardi di dollari. Una tecnologia innovativa che permette di semplificare le operazioni di manutenzione dell’elettrodomestico chiarendo immediatamente l’eventuale necessità di intervento in loco del tecnico.
Smart Diagnosis: individuare e risolvere guasti
Attraverso un sistema di auto-check, la lavatrice è in grado di individuare la causa del malfunzionamento e comunicarlo direttamente al call center del centro assistenza autorizzato emettendo un suono specifico che corrisponde al guasto individuato. In questo modo, il tecnico è in grado di comprendere subito l’entità del danno e la necessità o meno di un intervento, piuttosto che suggerire la modalità pratica per correggere l’errore via telefono.
6 Motion Direct Drive: nel cestello come lavando a mano
Altro elemento di innovazione e qualità è il nuovo motore Direct Drive che equipaggia le lavatrici e che permette al cestello di effettuare diversi tipi di movimento in grado di riprodurre perfettamente il lavaggio a mano, a tutela soprattutto dei capi più delicati. Fra le combinazioni possibili nel programma di lavaggio, si può passare dal movimento delicato, apposito per i tessuti come lana e seta che occorre lavare con la massima cura, fino ad un movimento “energico” nemico delle macchie più ostinate. Selezionabile anche un innovativo movimento “antipiega” pensato soprattutto per le camicie e per agevolare la stiratura, uno “filtrante” ideale per la pulizia in profondità di asciugamani e salviette e un silenzioso movimento rotatorio capace di assicurare la riuscita del lavaggio limitando al minimo il rumore e quindi permettendo un tranquillo ed innocuo lavaggio notturno. La tecnologia al servizio del quotidiano diventa sempre più realtà. Quale sarà la prossima frontiera della ricerca?