Categories: Décor e Fai da te

La storia di Halloween: origine, leggenda, tradizione

Ragnatele alle finestre, streghe con cappelli a punta e strani cigolii, quando si parla di Halloween vengono subito in mente immagini che rimandano ad ambienti tetri, suoni cupi e maschere mostruose, ma sappiamo da dove prende origine questa tradizione? Negli ultimi anni i festeggiamenti dell’ultima notte di Ottobre hanno preso piede anche in Italia. Scopriamo quali sono le vere origini di Halloween e perché abbia riferimenti così espliciti al mondo dei morti.

L’origine celtica

La festa di Halloween, che si celebra la notte del 31 ottobre, sembra avere origini celtiche. I Celti, infatti, facevano riferimento al primo di Novembre come al primo giorno dell’inverno, un periodo buio e freddo in cui la terra non dà frutti, e festeggiavano l’ultimo giorno di ottobre come la fine del periodo delle coltivazioni, della pastorizia, del caldo e del sole. Tuttavia  il fatto che in molte culture si facesse, già in tempi antichissimi, riferimento a festeggiamenti in onore dei morti o degli dei ad essi legati rende davvero difficile ritrovare un’unica origine per questa tradizione. Quello che pare più sicuro è invece il significato del termine che pare prendere origine da “All-Hallows-Eve” che in inglese arcaico significa “la notte prima di Ognissanti” e che, ovviamente, risale ad un’epoca in cui il cristianesimo era già affermato in Europa.

I simboli di Haloweeen

La festa di Halloween ha particolare risalto nei paesi anglosassoni anche se oggi, complice la globalizzazione, vengono organizzate un po’ dovunque feste a tema in cui i simboli di Halloween ricorrono con una certa costanza. Ma da quali tradizioni prendono il via i simboli tradizionali di questa giornata particolare?[dup_immagine align=”aligncenter” id=”139758″]

Tra le principali tradizioni ricordiamo quella di intagliare una zucca ed accendere un lumino al suo interno; l’origine di questa usanza si può ritrovare nella necessità di tenere gli spiriti dei defunti lontani dalle abitazioni grazie all’aspetto spaventoso assunto dalle zucche illuminate, ma anche ella leggenda di Jack O’ Lantern, un astuto ubriacone che, volendo ingannare il demonio si è ritrovato condannato a vagare sulla terra con una zucca illuminata da un tizzone ardente proveniente niente meno che dall’inferno. L’usanza di appendere una zucca fuori casa ha il significato di voler indicare a Jack O’Lantern, che proprio nella notte di Halloween vaga alla ricerca di un rifugio, che in quella casa non c’è posto per lui.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”139756″]

Dolcetto o scherzetto?” Quante volte lo abbiamo sentito nei film e, magari, qualche bambino è venuto a suonare anche alla nostra porta per porci questa domanda. L’usanza del “Trick or Treat” risale al medioevo quando, la notte prima di Ognissanti, i mendicanti bussavano alle porte per chiedere un tozzo di pane in cambio di una preghiera per le anime dei benefattori. In questo senso lo scherzetto della tradizione moderna andrebbe inteso come una vera e propria maledizione rivolta a quelli che rifiutano di fare l’elemosina a chi cerca da mangiare.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago