Boy and a girl are playing at the Halloween party, covering their faces with Jack O'Lantern bucket and paper bag.
Sviluppare la creatività, dare libero sfogo alla fantasia ed esprimere se stessi: si tratta di attività fondamentali per il vostro bambino. Nei lunghi pomeriggi autunnali non è sempre possibile stare all’aria aperta per via delle temperature che man mano si abbassano in vista dell’inverno, proponete ai vostri bimbi semplici tutorial da realizzare insieme. E poi si avvicina Halloween, perché non sfruttare l’occasione della festività più mostruosa dell’anno per creare lavoretti ad hoc?
Ecco quindi qualche idea semplice e diversa dalla solita zucca spiritata che, però, farà sviluppare alcune importanti capacità ai vostri bimbi, con lo spaventoso effetto Halloween assicurato. Festoni, decorazioni e travestimenti; saranno prontissimi per bussare alle porte del quartiere e fare: “dolcetto o scherzetto?”
Ritagliare con le forbici è una fra le attività da insegnare ai vostri piccoli. Possono imparare con un semplice tutorial che li aiuterà a prendere confidenza con le forbici, rigorosamente adatte alla loro età e con la punta arrotondata.
Prima di coinvolgere il vostro bambino preparate la sagoma del pipistrello. Potete disegnarla voi su un cartoncino più robusto e ritagliarla, oppure stamparla. Nel secondo caso accertarvi che si tratti di una figura semplice da ritagliare, abbastanza grande e senza dettagli. Aiutate il vostro bambino a ricalcare la sagoma con il pastello bianco sul cartoncino nero, disegnate gli occhi e rifinite i dettagli. Poi ritagliate il tutto. Per creare un festone abbastanza ricco serviranno almeno una decina di sagome; sembrerà un vero stormo di pipistrelli se ne creerete di misure differenti. Stendete su un tavolo i vostri pipistrelli in cartone, girati al rovescio, e con lo scotch incollateli al filo di spago. Finito! Non vi resta che trovare il luogo giusto per appendere il festone realizzato con i vostri bambini.
Dipingere sui sassi è uno di quei lavoretti evergreen: intramontabili: Alzi la mano chi non l’ha mai fatto! Tra l’altro è anche davvero molto utile per sviluppare le capacità manuali dei vostri bimbi. Decliniamolo in salsa Halloween: vi basterà raccogliere alcuni sassi lisci e abbastanza piatti durante le passeggiate, poi armarvi di pennelli.
Per prima cosa dovrete lavare accuratamente i sassi trovati durante le passeggiate e lasciarli asciugare al sole o in un luogo ventilato. Poi sarete pronti a dipingerli con i vostri bambini lasciandovi ispirare dalla forma. Ovviamente pensando a Halloween cimentatevi in fantasmini, ragni di diverse grandezze, ma anche zucche arancioni e mostriciattoli tutti da inventare. Acquistate delle tempere apposite per bambini, quelle di tipo acrilico sono le più indicate, garantiscono, infatti, un effetto finale brillante ed anche leggermente verniciato. In alternativa potete usare i colori normali e una volta asciutti dare ai vostri sassi una mano di vernice, in questo modo non si rovineranno e potrete disporli anche all’esterno, senza temere che la pioggia li rovini. Un consiglio in più: per disegnare i dettagli, anziché i pennelli, ricorrete a un pennarello indelebile con la punta sottile, ricordate però di utilizzarlo alla fine del lavoro (dopo la verniciatura) affinché non sbavi.
I bambini amano travestirsi, dà loro l’opportunità di vivere nei panni di un’altra persona, immedesimarsi, inventare storie e volare con la fantasia. Ad Halloween travestirsi è d’obbligo, soprattutto la sera per andare a bussare alle porte dei vicini e fare scorta di dolciumi.
Vi proponiamo un’idea semplicissima per un travestimento dell’ultimo minuto, ma sicuramente d’effetto. Servirà, innanzitutto una maglia bianca extra large rubata dall’armadio di papà.
Innanzitutto, cercate una maglia inutilizzata e vecchia fra quelle dei papà, deve essere di cotone e bianca, che vesta larga ai vostri bambini. Insieme a loro tracciate il volto spiritato del fantasma, con le forbici ritagliate gli occhi, le cavità del naso e la bocca. Infilate all’interno della t-shirt un foglio di cartone spesso, del tipo da imballaggio, ora siete pronti per dare libero sfogo alla fantasia e colorare. Il cartone impedisce al colore di macchiare l’altro lato della maglietta rovinando tutto il lavoro. Con i pennarelli appositi o della tempera adatta per la stoffa (in grado di resistere ai lavaggi, anche in lavatrice) aggiungete i dettagli che più vi piacciono. Il travestimento è pronto, non resta che sfoggiarlo.
Per stimolare la capacità manuale dei vostri bimbi proponete loro un lavoretto con la pasta modellabile. In occasione di Halloween perché non creare tanti (spaventosi) soprammobili? Fantasmini, ragnetti e mostriciattoli. Realizzarli è semplicissimo.
In commercio si trovano molteplici tipologie di paste modellabili pronte all’uso e a prezzi davvero contenuti, assicuratevi però che siano adatte all’età dei vostri bambini. Lasciate che diano libero sfogo alla fantasia impastando per creare forme diverse. Potete anche dar loro qualche spunto con delle immagini di lavoretti già fatti prese da libri o stampate da internet. La pasta modellabile dovrà asciugare almeno una notte in un luogo privo di umidità e ventilato, ma il giorno successivo sarete pronti per colorare e rifinire in vostri soprammobili mostruosi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…