Per dipingere una parete in legno naturale, sono necessari dei colori appositi o il mordente, che serve anche come base. Ma potrebbero essere necessari lo smalto, la spatola e altri prodotti e strumenti. Tutto dipende dall’effetto che abbiamo intenzione di dare.
Se si ha la fortuna di lavorare su una parete in legno grezzo, si potrà già intervenire con delle vernici poliuretaniche o smalti. Innanzitutto, bisognerà passare sulla superficie un panno per eliminare la polvere e, se necessario, sgrassarla con acqua ed ammoniaca. Successivamente, bisognerà applicare, con una spatola, della cementite o uno stucco epossidico, per riempire i buchi; infine, si dovrà passare del flatting prima, per lucidarla e proteggerla e della vernice poi, da stendere con un pennello piatto e largo, per dare colore (con le consuete due passate, lasciando asciugare tra una e l’altra). Si può colorare il legno anche usando il mordente per legno, un prodotto naturale, anche molto resistente, che va steso prima della lucidatura, o usare un impregnante: entrambi penetrano nei pori e conferiscono un aspetto naturale alla parete, colorandola nei toni del legno, ad esempio, per scurirla.
Per colorare il legno in maniera naturale, si possono anche utilizzare i pigmenti green per tessuti, come curcuma, mallo di noce, tè, zafferano, succo di mirtilli e caffè.
Per lucidare il legno verniciato, sarà necessaria la gommalacca, una resina naturale, presente in commercio in scaglie da disciogliere in alcol, perfetta anche per superfici antiche. Per applicarla, vi servirà una pezzuola, in cotone o lana, da passare con movimenti lineari e paralleli, per almeno 4/5 volte o fino ad ottenere, la lucidatura desiderata. Ma si può anche lucidare il legno in modo naturale utilizzando la cera d’api, che andrà stesa con un tampone, per due mani, fino a completa asciugatura. Servirà a dare un colore più ricco, ma non proteggerà la superficie dall’usura del tempo.
È un effetto chiamato decapé e serve ad abbellire ed ammodernare un camino in mattoni o una superficie in legno, dando un effetto antico. Per farlo, vi servono solo lo stucco e una spugna imbevuta d’acqua, che stempererà il colore per lasciar intravedere le venature. Oppure, per dare un effetto invecchiato al legno, si può usare della pittura a gesso, che è anche facilissima da fare in casa o la milk paint. Di solito, un legno antico va spazzolato, carteggiato e magari anche sverniciato, ma con questo procedimento, non sarà necessario.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…