Categories: Décor e Fai da te

Cosa creare per Halloween? Idee per lavoretti con materiale di riciclo

Il 31 ottobre si avvicina, così come la ricorrenza più spaventosa (e divertente) dell’anno. Streghe, scheletri, fantasmi e morti viventi, non c’è che l’imbarazzo della scelta, eh sì, perché Halloween non è solo una festa da bambini: sempre più spesso anche gli adulti non si lasciano sfuggire l’occasione per calarsi in travestimenti mostruosi e organizzare party a tema.

Festa di Halloween a casa

Quindi: avete deciso di organizzare una festa di Halloween in casa? Che si tratti di un aperitivo o una cena le decorazioni saranno indispensabili. Dovrete dare alla vostra sala da pranzo un aspetto tetro e spaventoso curando ogni dettaglio.

Composizioni a centro tavola, candele sparse qua e là, poi le immancabili zucche intagliate e vasetti di vetro che si trasformano in lanterne. Abbiamo selezionato per voi qualche tutorial, idee di bricolage che vi faranno fare un figurone spendendo davvero poco. Infatti, anziché acquistare le decorazioni in negozio potrete realizzarle con le vostre mani e materiale di riciclo che sicuramente avete già in casa. Non c’è tempo da perdere! Armatevi di colla vinilica, palloncini e cartoncini, Halloween si avvicina.

Tutte le decorazioni Halloween per la tavola

Che abbiate in mente di organizzare un aperitivo a buffet o una cena seduti, la tavola sarà la regina della vostra festa. Oltre a scegliere con cura e guarnire le pietanze che preparerete, l’effetto Halloween alla vostra tavola lo conferiranno soprattutto le decorazioni.

Centrotavola

Iniziate dal centrotavola, o più d’uno se avete molto spazio in cui posizionarli. Sostituite il classico vaso di fiori con un’idea più “halloweeniana”. Vi serviranno foglie e fiori secchi da inserire in una spugna da fiorista. Scegliete un vaso basso, ma ampio, dove adagiare la vostra composizione, in alternativa potreste adattare a recipiente anche una zucca opportunamente scavata. Un tocco in più può darlo il colore: se siete abili nel bricolage spingetevi a dipingere con delle vernici spray le foglie ed i fiori; l’arancione, il giallo ocra ed il nero sono quelli da preferire.

Candele

Non devono mancare le candele, fra le protagoniste della nottata dei morti viventi. Ripescate dal fondo dei cassetti vecchie candele, anche le più consumate o rovinate andranno benissimo e conferiranno un tocco d’Halloween in più. Con della vecchia cera da sciogliere a bagnomaria in un contenitore di vetro, potrete ricavarne di nuove utilizzando dei fili di spago come stoppini. Ricordate sempre di posizionare un supporto alla base della vostra candela, così che la cera non coli sulla tovaglia; anche in questo caso potrete declinare in stile horror. Vecchie tazzine del caffè, recipienti in vetro da colorare con le tempere acriliche nere, ma anche ciotole o vecchie pentole andranno benissimo e l’effetto è assicurato.

Lanterne

Cercate in casa quanti più recipienti in vetro da riadattare: vecchie bottiglie, vasetti delle marmellate, ma anche calici da vino che non utilizzate più. L’idea è colorarli dando libero sfogo alla vostra fantasia per creare delle lanterne. Potete acquistare delle tempere apposite per il vetro, in alternativa mischiare la normale tempera con della colla vinilica (in parti uguali) e un po’ d’acqua. Stendete il colore utilizzando delle spugnette, che garantiranno un effetto più omogeneo rispetto al pennello. Potete ricreare il ghigno della zucca su una bottiglia con lo sfondo arancio o gli occhi cavi del fantasma su un vecchio bicchiere colorato di bianco, oppure ancora disegnare tanti piccoli pipistrelli su un vaso trasparente. Non vi resta che accendere le candele.

Sottobicchieri

Oltre a tovaglia, tovaglioli, piatti da portata a tema, potrete dedicarvi a creare con le vostre mani dei sottobicchieri per la notte del 31 ottobre. È davvero un gioco da ragazzi, vi serviranno dei cartoncini colorati, un pennarello a punta fine indelebile nero, forbici e tanta fantasia. Disegnate sui cartoncini diverse forme: zucche, fantasmi, pipistrelli o ragnetti, in alternativa potrete stampare delle immagini da ricalcare, se ne trovato davvero moltissime online. Con il pennarello indelebile tracciate i contorni e rifinite per bene i dettagli. Siete pronte per ritagliare e mettere in tavola i vostri personalissimi sottobicchieri.

Segnaposto

La stessa idea può essere utilizzata per fare anche dei simpatici segnaposto per i vostri commensali. Basterà scrivere il nome di ciascuno sul cartoncino, un lavoretto davvero semplice da fare in pochi minuti.

Palloncini e pipistrelli svolazzanti: dai alla tua casa un’atmosfera “halloweeniana”

Passiamo alle decorazioni da sparpagliare per tutta casa. Immancabili, come ad ogni party che si rispetti i palloncini, ma anche in questo caso dovrete declinarli in salsa Halloween. Acquistate dei palloncini arancioni su cui disegnare, con un pennarello a punta fine nero, diverse espressioni, purché siano spaventose. Per ricreare il picciolo della zucca incollate con del semplice scotch fili di lana verde o degli scovolini dello stesso colore.

Un’idea alternativa è acquistare dei palloncini bianchi a cui dare le sembianze di tanti fantasmi, gonfiarli con del gas elio, facilmente reperibile in bomboletta nei negozi specializzati, per poi lasciali volare fino al soffitto. Siete pronte! La vostra casa con questi semplici accorgimenti a costo davvero basso sarà in perfetto stile Halloween, pronta a lasciare a bocca aperta i vostri invitati.

Da dove deriva la festa di Halloween?

La vostra casa è pronta per il party di Halloween, ma per stupire ancora di più i vostri ospiti potreste raccontar loro da dove deriva questa festività che ha una storia davvero antichissima, le cui radici affondano nella tradizione d’oltreoceano.

La parola Halloween arriva dal mondo anglosassone e con ogni probabilità dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti, festeggiata il 31 ottobre nella tradizione cattolica. Proprio dal culto religioso risalirebbe anche la notte dei morti, ma nella tradizione celtica era già presente una ricorrenza molto simile che celebrava la fine dell’estate. Per i Celti, la cui sopravvivenza ed economia si basava principalmente sulla coltivazione dei campi, l’autunno era il periodo più importante dell’anno, quello in cui si raccoglievano i frutti del lavoro estivo. Di qui il ringraziamento agli dei per il raccolto. I colori di Halloween, infatti, ricordano la mietitura con l’arancio e il giallo ocra, e la fine dell’estate con il nero, a voler simboleggiare il buio dell’inverno che si avvicina.

Desiree Spreafico

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine della Lombardia, Social Media Manager e Copywriter. Per Unadonna mi occupo della sezione lifestyle e animali.

Share
Published by
Desiree Spreafico

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

5 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

6 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

10 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

13 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

15 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

18 ore ago