Il termine Origami deriva dalla lingua giapponese ed è formato dagli ideogrammi Oru (piegare) e Kami (carta). Il suo significato si può spiegare con un’espressione semplice: Creare oggetti di carta (solitamente animali e fiori) senza l’aiuto di colla e forbici, ma semplicemente attraverso una serie di piegature.
In Giappone, le figure tradizionali di Origami sono la gru, la rana e la farfalla; simboli di buon auspicio secondo l’antica cultura scintoista. Gli origamisti contemporanei, hanno preferito andare oltre e oggi si possono trovare modelli di dinosauri, barche a vela (non la semplice barchetta a cui siamo abituati!) oggetti spaziali e razze per ogni specie animale.
Una delle cose che colpisce di più è che per ogni nuovo soggetto creato ne viene divulgato il modello affinché tutti lo possano realizzare.
Se non vi siete avvicinati prima alla tecnica dell’Origami, non vi verrà difficile affidarvi a libri che contengono sia progetti per principianti che di livello avanzato. Attraverso una simbologia standard; a partire dal foglio intero, i disegni mostrano con precisione i vari passaggi per piegare la carta e delle didascalie commentano le figure.
Nelle cartolerie e nei negozi di belle arti si possono trovare tantissime tipologie di carta per Origami. Dalle più semplici, adatte ai bambini, monocromatiche ed economiche, di circa 15×15 cm; alle più pregiate, con fantasie tipiche giapponesi, particolari texture in rilievo, colori metallizzati e svariati spessori.
Quando non si dispone della carta specifica per origami, un qualsiasi foglio di carta andrà bene purché sia di forma quadrata, resistente, elastico e mantenga la piega nel tempo.
Oggi vi insegneremo a realizzare uno degli Origami più semplici in assoluto. Modello spiegatomi da un fumatore che un giorno svuotò il pacchetto di sigarette e costruì un meraviglioso fiore con la carta argentata che vi è all’interno…
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142255″]
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142256″]
Procuratevi tre quadrati di carta delle stesse dimensioni e piegatene le punte per formare tre triangoli.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142257″]
Piegatene le punte per formare un esagono e piegatelo nuovamente in due. Seguite lo spesso procedimento per gli altri due pezzi di carta che diverranno i petali, quindi sovrapponeteli.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142258″]
Per formare lo stelo: Con della carta più fine ritagliate un rettangolo e piegatelo fino a formare una striscia piatta e sottile.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142260″]
Appoggiatelo sui tre trapezi di carta, fatelo girare e arrotolatelo come se fosse un filo metallico.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142262″]
Con le dita aprite i petali singolarmente e stringete alla base se dovessero risultare lenti.
Il vostro Origami è pronto per decorare biglietti 3d o segnalibri.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”142263″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…