Dall’intelligenza molto spiccata e dalle grandi capacità comunicative, i gabbiani sono uccelli di medie dimensioni. Tipici delle località marine, prediligono i campi agricoli, nonché le aree urbane e suburbane ove poter trovare cibo in abbondanza con molta facilità. Le 50 specie di gabbiani individuate fino ad oggi appartengono alla grande famiglia dei Laridae. Dalla grande apertura alare e il volo leggiadro, questi volatili si alimentano principalmente di pesci, pur non rifiutando resti di carne, uova e spazzatura. Sono talmente furbi ed astuti da riuscire a rubare il cibo all’uomo e ad altri animali. I gabbiani sono in grado di bere anche l’acqua salata, grazie ad una particolare ghiandola.
I gabbiani, pur essendo molto socievoli, sono monogami. Si legano quindi ad un unico esemplare del sesso opposto, trascorrendo la vita insieme senza mai separarsi. Il solo motivo in cui è consentito il “divorzio” riguarda l’incapacità della coppia nel mettere al mondo pulcini sani. Ogni covata è costituita da 3 uova, accudite a turno sia dal maschio che dalla femmina. I gabbiani possono diventare aggressivi qualora i pulcini dovessero essere minacciati da altri animali. Sono necessari diversi anni prima che il piumaggio riesca a raggiungere la colorazione tipica (bianco, grigio e nero). Questo straordinario uccello vive tra i 10 e i 15 anni. Tuttavia, non mancano le eccezioni: sono stati individuati, infatti, gabbiani molto longevi capaci di sopravvivere fino a 33 anni! Tra le 50 specie note non mancano i piccoli gabbiani: si tratta di volatili lunghi appena 29 cm per 120 grammi di peso. Il reale, invece, è molto più grande, pesa 1,75 Kg ed è lungo 75 cm.
Per alcune culture, il gabbiano rappresenta il simbolo della libertà, è sinonimo di uno stile di vita spensierato, privo di negatività che possono in qualche modo alterare la serenità e il benessere psicofisico della persona. Nella mitologia celtica, i gabbiani vengono considerati anche dei messaggeri spirituali. L’esemplare tipico della California è emblema dello stato dello Utah. La leggenda narra infatti che nel 1848 i raccolti della regione vennero attaccati da uno sciame di insetti. I Pionieri mormoni, quindi, si fermarono a pregare e come per incanto i gabbiani apparvero dal nulla, mangiando tutti gli insetti infestanti e salvando buona parte delle colture.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…