Cosa si pianta a gennaio nell'orto e in vaso
Gli amanti del giardinaggio nel mese di gennaio non hanno molti lavori da fare, chi possiede un orto o un giardino devono proteggere dal freddo le piante perenni presenti, ripulire il terreno dai resti delle precedenti coltivazioni, vangarlo e concimarlo per prepararlo alle nuove semine. Queste ultime possono essere rappresentate da vari ortaggi, come: i ravanelli, i pomodori, le melanzane, la cicoria e la lattuga, che possono essere seminate in vaso a gennaio per poi interrare le piantine in primavera.
A seconda della regioni e dalle particolari condizioni atmosferiche a gennaio si può procedere con la semina sia in orto aperto che in vaso di erbe o piante officinali, che si adattano alle temperature più rigide, come la salvia, il prezzemolo, la cipolla, ma anche di vari tipi di verdure, quali cavoli o finocchi.
Indicato per arricchire e dare gusto a varie ricette in cucina, l’aglio bianco è una pianta bulbosa, semplice da coltivare, che può essere consociata con insalate, finocchi o ravanelli, per proteggerli dagli insetti. Per avere aglio fresco nella bella stagione, bisogna prendere degli spicchi o bulbilli e interrarli sotto il livello del terreno con l’apice verso l’alto, facendo attenzione a distanziarli bene gli uni dagli altri. La pianta per svilupparsi richiede terreni asciutti e sciolti e irrigazioni poco abbondanti.
Tra le leguminose i piselli sono quelli che devono essere seminati a gennaio, per poterli raccogliere in primavera. Resistenti al freddo, per crescere hanno bisogno di un terreno ben drenato, che prima della semina deve essere concimato con letame maturo, mentre dopo con fertilizzanti ricchi di fosforo. Le irrigazioni devono essere fatte nel periodo della fioritura e diradate nei mesi più freddi.
Le patate sono uno degli ortaggi più usati in cucina. Si tratta di ortaggi che richiedono impegno nella coltivazioni che deve avvenire in orto aperto, in un terreno leggermente acido, preparato con concime stallatico pellettato. La semina deve essere fatta utilizzando le patate tagliate a spicchi o con almeno due gemme, distanziandole di almeno 25 cm l’una dall’altra e interrandole a una profondità di 10 cm. Dopo una ventina di giorni dall’interramento bisogna eseguire un rincalzo dopo 20 giorni e un altro dopo un mese. Le irrigazioni devono essere costanti, evitando i ristagni.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…