Caratterizzato da temperature miti e gradevoli, maggio offre un’ampia possibilità di semina. Il periodo consente anche di preparare dei piccoli semenzai all’aperto in cui disporre le piantine che andranno nell’orto tra luglio ed agosto, ad esempio i cavoli.
Scopriamo insieme cosa seminare a maggio.
Il mese di maggio è caratterizzato da una crescita ricca e rigogliosa di ortaggi e verdure, ma anche di piante officinali con cui poter preparare deliziosi decotti e preziosi infusi. A partire dal 4 maggio, quindi, quando la Luna è Crescente (o Nuova) è possibile seminare: lattuga, cicoria, radicchio, insalate da taglio, rucola, rabarbaro, bietole, prezzemolo e cavolo nero. Dal 18 maggio in poi, quando cioè la Luna è Calante (o Vecchia), si seminano broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, peperoni, ravanelli, barbabietole, carote, sedano, porro, zucche ornamentali e luffa, zucchine, melanzane, cetrioli, peperoncini, finocchietto selvatico, valeriana, okra (dalla consistenza simile ai fagiolini), angurie baby, aneto e pastinaca. In qualsiasi fase lunare, invece, è possibile seminare fagioli, piselli, fagiolini e arachidi.
Molto utili agli impollinatori, le piante officinali arricchiscono di gusto i piatti ma rendono gradevole alla vista anche giardini e piccoli orti. A maggio, oltre alla calendula, alla borragine e al nasturzio, si possono seminare: elicriso, convolvoli, petunie (dai colori accesi che infondono allegria), fiordalisi, crisantemi, papaveri, primule, verbena, borragine, astri, garofani, nasturzi, ortica, malva, tarassaco, rosmarino, finocchietto selvatico nonché menta. Tra le bulbose, ovvero le piante provviste di bulbo, da poter seminare nel mese di maggio spiccano lo zenzero, la curcuma, il gladiolo, il lilium, i ciclamini, la peonia, la dahlia, il ranuncolo.
In questo periodo potranno essere raccolti basilico, prezzemolo, fragole, insalate, ravanelli, rucola. A maggio bisogna tuttavia provvedere a trattamenti antiparassitari per la protezione delle piantine. Il terreno, in questo mese, va arricchito con del prezioso compost maturo e profumato. Infine, bisognerà provvedere a porre dei tutori e dei graticci alle piante che ne avranno necessità durante la loro crescita come pomodori, fagioli, piselli ma anche zucche, zucchine e fagiolini, senza dimenticare i necessari lavori di trapianto.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…