Le macchie su tessuti di ogni genere sono un problema che spesso ci troviamo a dover risolvere. Smacchiare la lana o le tovaglie di cotone, togliere una macchia di sangue o di vino sono solo alcuni esempi di macchie che spesso ci troviamo ad affrontare.
Alcune regole però possono aiutare nella risoluzione di queste problematiche “patacche” sui capi a cui teniamo di più. Prima di procedere, assicuratevi che la vostra lavatrice sia pulita adeguatamente per non rischiare di rovinare ulteriormente i tessuti.
Regole generali per smacchiare i tessuti
Innanzitutto è fondamentale la velocità di intervento: una macchia appena fatta è più semplice da eliminare per il semplice motivo che non è ancora penetrata nel tessuto tanto da intaccare irrimediabilmente le fibre che lo compongono. In generale, quando siamo davanti a una qualsiasi macchia o tessuto da smacchiare e non sappiamo bene come agire, la regola generale da seguire è usare, per inumidire la parte, acqua fredda. L’acqua calda, infatti, ha l’effetto contrario: potrebbe cioè fissare ulteriormente la macchia.
Altrettanto importante è anche testare i tessuti prima di agire perché possono reagire in modo diverso ai solventi. Meglio quindi provare sempre lo smacchiatore scelto prima su una zona nascosta del capo.
Come smacchiare il sangue
Passiamo ora a esaminare alcuni esempi di macchie e tessuti da trattare. Per esempio le macchie di sangue. Per eliminarle mettete in ammollo la parte in acqua fredda. Come la regola generale su descritta vuole, meglio agire quando la macchia è ancora fresca. Strofinate poi con sapone di Marsiglia e risciacquate. Se è il caso procedete nuovamente. Lavate poi normalmente il capo.
Come smacchiare le tovaglie
Eliminare unto, sugo e vino rosso dalle tovaglie è una bella fatica. In molti utilizzano la candeggina diluita in acqua fredda per smacchiare, risciacquano e poi procedono con il normale lavaggio.
Per il vino rosso invece prendete un contenitore capiente e vuoto e fissateci sopra la tovaglia con delle mollette in modo che la macchia cada al centro del contenitore. Cospargete la macchia con del sale e da circa 20 centimetri dall’alto riversateci sopra a pioggia dell’acqua bollente. Se il trattamento non funziona, allora cospargete la macchia di bicarbonato e versateci sopra dell’aceto bianco. La reazione tra i due elementi eliminerà la macchia. Procedete poi a un classico lavaggio in lavatrice.
Smacchiare un capo di lana
Sulla lana è necessario agire con delicatezza perché i capi possono andare incontro a un più facile deterioramento. Per questo, se non vi sentite sicure, rivolgetevi a una tintoria.
Come negli altri casi, agite rapidamente sulla macchia. Come? Appoggiate la parte macchiata su un panno assorbente pulito e tamponate la macchia dal rovescio. Non usate lo smacchiatore direttamente, ma con un panno su cui avete applicato il solvente o lo smacchiatore e non usate mai acqua calda.
Un’utile soluzione per la pulizia di tessuti e superfici sono i detersivi fai-da-te, da realizzare in casa con prodotti naturali di uso quotidiano.