Dog in heat summer day. Labrador retriever walking on path in wheat field.
Per quanto riguarda la distinzione dei colori visibili il cane ha capacità inferiori a quelle di un essere umano, in quanto è dotato di una vista bicromatica basata sull’assorbimento da parte della retina del blu e del giallo, ma non del rosso come invece accade per l’occhio di una persona.
Questo fatto esclude a priori la possibilità che il cane veda esclusivamente in bianco e nero come promosso da alcune credenze popolari; piuttosto è vero che l’animale non riesca a distinguere tutte quelle tinte che sono il risultato della percezione del rosso, uno dei colori fondamentali.
Gli occhi dei cani sono dotati di una retina composta da 40 coni, veri e propri recettori biologici che convergono la luce all’interno dell’organo; gli esseri umani possono invece contare su circa 150 coni, una differenza fondamentale che limita la percezione dei colori nel cane.
In base a quanto spiegato, l’animale è in grado di distinguere il grigio, il giallo e il blu, mentre non vede il rosso e percepisce l’arancione e il verde come tinte tendenti al grigio o al marrone a seconda dell’intensità. Per tali motivi è importante quando si sceglie un gioco per il cane evitare le tinte che sono invisibili ai suoi occhi.
La prima deduzione che viene spontanea dopo la lettura delle suddette caratteristiche è che la vista dei cani sia inferiore a quella di una persona, ma in realtà non è affatto così: i colori consistono infatti in un solo aspetto marginale quando si prendono a riferimento le potenzialità degli occhi, i quali hanno invece altre qualità da non sottovalutare.
I cani infatti possono distinguere meglio i movimenti rapidi senza sfocare, fissare un punto molto piccolo senza fare alcuna fatica e vedere meglio in assenza di luce, durante la notte per fare un esempio.
Oltre alla vista, i cani dispongono dell’olfatto, del tatto, del gusto e dell’udito come la maggior parte delle specie viventi; in tal senso è importante riconoscere che se per l’uomo la vista è fondamentale, per un cane è importantissimo l’olfatto, proprio perché gli occhi hanno un compito differente rispetto a quello che spetta alla vista di una persona.
Se noi abbiamo con il tempo “metabolizzato” la necessità di distinguere i colori, i cani hanno bisogno di percepire le distanze con maggiore esattezza e di sfruttare le caratteristiche sopra elencate a fini predatori. La natura attraverso l’evoluzione sembra aver provveduto a dotare ogni essere vivente di ciò di cui ha effettivamente bisogno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…