Vuoi tutelare il tuo cane dal morso di una zecca? Ecco cosa ti occorre per togliere una zecca al cane e portare a termine la procedura in modo corretto.
Spesso quando si trascorre del tempo nelle campagne o in zone boschive si sottovaluta il pericolo delle zecche. In realtà si tratta di parassiti pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali domestici in quanto sono portatori di virus e malattie.
Le zecche si nutrono del sangue degli animali e dell’uomo e in alcuni casi possono anche trasmettere delle patologie gravi. A tal proposito è fondamentale saperle riconoscere ed intervenire in modo adeguato in loro presenza.
Si tratta di insetti appartenenti alla specie degli artropodi e alla famiglia degli aracnidi, ossia quella dei ragni. Individuare le zecche non è facile in quanto sono parassiti molto piccoli che spesso passano inosservati agli occhi dell’uomo.
È possibile riconoscerle per via della loro forma rotonda e il colore brunastro tendente al marrone. Sono dotate di rostro, ossia una sorta di bocca che penetra nella cute permettendo all’insetto di nutrirsi del sangue della vittima.
Nei negozi specializzati nella vendita di prodotti per animali oppure all’interno delle farmacie è possibile trovare uno strumento specifico per la rimozione della zecca che permette di estrarre tutto il corpo dell’insetto senza il rischio che si spezzi.
È fondamentale effettuare la rimozione della zecca in modo accurato onde evitare che una parte del corpo resti attaccata alla cute dell’animale.
In assenza di questo prodotto è possibile ricorrere all’uso di una semplice pinzetta avendo cura di indossare sempre dei guanti.
Rimuovere una zecca attaccata al cane richiede attenzione e cautela, pertanto occorre eseguire questa procedura con calma e pazienza seguendo alcune utili raccomandazioni.
Onde evitare che l’insetto si spezzi in due durante la rimozione è bene che il cane resti fermo e non effettui movimenti bruschi, quindi è importante eseguire l’intervento quando l’animale è tranquillo.
A questo punto bisogna trovare il punto esatto in cui si trova l’insetto separando lentamente il pelo dell’animale. Con lo strumento apposito, adagiare la parte ad uncino contro la cute del cane in prossimità del parassita. Se si utilizza una pinzetta occorre afferrare la zecca dalla testa cercando quindi di avvicinarsi il più possibile alla cute del cane.
Una volta afferrato l’insetto è bene estrarlo delicatamente effettuando delle leggere rotazioni. Infine, non resta che disinfettare l’area dove è stato estratto il parassita e lavare accuratamente le mani.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…