Quando pulite un parquet, usate sempre un panno ben strizzato
In una casa, poche cose sono più eleganti di un pavimento con il parquet. Il colore, l’odore e le fantasie che formano i listelli, bastano a rendere romantica ed accogliente la camera da letto.
Oltre ad essere un pregiato elemento d’arredo, il parquet purtroppo è un pavimento molto delicato. Basta trascurarlo, e, senza i giusti accorgimenti, tutta la bellezza e l’effetto suscitato dal legno rischiano di svanire in poche settimane.
Con il tempo infatti, il parquet tende a perdere luminosità, a scollarsi e nei casi in cui viene a lungo a contatto con l’acqua, l’umidità può farlo gonfiare. Tacchi, sedie, mobili con le ruote, giocattoli, etc, sono oggetti che rovinano il primo strato di legno del parquet. Specialmente se si hanno animali in casa, il pavimento è continuamente soggetto ai graffi delle unghie di cani e gatti.
Una periodica manutenzione del parquet assicura che il legno si mantenga sempre vivo e brillante. In commercio esistono svariati tipi di prodotti per la pulizia e la protezione di legno e parquet. Prima di effettuare qualsiasi tipo di operazione, è necessario conoscere il tipo di finitura (che può essere naturale, a base di vernice, a cera o ad olio). Di conseguenza, tutti i prodotti applicati devono essere compatibili con la finitura del parquet altrimenti danneggerebbero ancora di più la sua superficie.
Per alcuni interventi, quali la posa dei listelli, la rimozione o la levigatura, è meglio affidarsi a tecnici specializzati. Danni di piccola entità invece, come piccole macchie e graffi, possono essere riparati con i giusti prodotti e poca spesa.
Il parquet va pulito quotidianamente con una scopa cattura polvere (tipo Swiffer) o con un’aspirapolvere. Non bisogna mai usare acqua. Uno straccio umido ben strizzato sarà sufficiente a rimuovere lo sporco. Per asciugare, utilizzate invece un panno di cotone seguendo la direzione delle venature del legno.
Macchie fresche e superficiali, devono essere immediatamente assorbite con carta da cucina e poi eliminate con un panno umido. Macchie più in profondità, vanno carteggiate con della carta vetrata grossa e infine rifinite con olio paglierino. Un parquet molto sporco può essere sgrassato con una spugna morbida su cui è stato applicato un prodotto specifico per legno.
Se vi è caduto sul parquet un oggetto pesante (per esempio un martello) e si sono formate delle lievi ammaccature sul legno, inumidite un panno di lana e appoggiatelo sulla fessura creatasi. Riscaldate a massima temperatura il ferro da stiro e appoggiatelo sopra il panno. Il vapore acqueo sprigionato gonfierà il legno che tornerà alla forma originale.
Eliminare completamente ampie superfici di parquet graffiato è possibile solo con levigatrici professionali. Per i piccoli graffi, potrete ricorrere a della carta vetrata a grana spessa. Dopo aver carteggiato, rifinite con gomma lacca a tampone.
Nel caso in cui si fosse sollevata una tavoletta, potrete incollarla voi stessi con della colla Bostik. Applicatene uno strato abbondante sia sul listello che sulla base; attendete qualche minuto e incastratela nel pavimento.
Proteggete con una tavola di compensato e con un martello per legno colpite ripetutamente in prossimità del listello posizionato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…