Categories: Casa

Come scegliere i serramenti

Riciclabile al 100% e dalle eccellenti proprietà isolanti, il pvc è ideale per la realizzazione di porte finestre
La versatilità del pvc lo rende il materiale adatto per realizzare le finestre di una casa in campagna...
... o la porta finestra scorrevole di un alloggio in montagna
I serramenti in pvc possono essere verniciati in molti modi, per esempio per renderli simili al legno
Presentano anima in pvc e finiture esterne in alluminio i serramenti FIN-Project di FINSTRAL
Porte e finestre FIN-Project di FINSTRAL uniscono all'isolamento termico e acustico del pvc la flessibilità e la bellezza dell'alluminio
I serramenti in alluminio sono ecologici e si adattano a diversi contesti
Finestre in alluminio sono particolarmente utilizzate nell'indistria per la loro resistenza, leggerezza e modellabilità
I serramenti in legno sono l'ideale dal punto di vista di compatibilità e sostenibilità ecologica
La porta finestra in legno di una casa di campagna
Bello, caldo e versatile, il legno è adatto tanto a una finestra per un ambiente shabby chic...
... che a una porta finestra di un alloggio moderno
L'avveniristico Auditorium di Revello, a Cuneo, è stato realizzato con serramenti Schüco
Porta la firma di Schüco l'edificio U15 di Milano Fiori (Assago)
L'Upriver Business Park di Shanghai, in Cina, presenta serramenti Schüco
La Torre telefonica di Barcellona, realizzata con le avveniristiche soluzioni Schüco

Quando si compra casa o si decide di ritrutturare, la scelta dei serramenti rappresenta un aspetto importante, non solo per quanto riguarda la funzionalità, ma anche dal punto di vista estetico e paesaggistico-ambientale se l’immobile è vincolato alle normative della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici. Orientarsi tra quanto offre il mercato non è semplice, ma valutare le principali tipologie di serramenti in base al materiale di cui sono fatti, dedicando un capitolo a parte ai famosi prodotti Schuco, è sicuramente un buon punto di partenza per effettuare la scelta più consona alle proprie esigenze.

Serramenti in pvc

I serramenti in cloruro di polivinile, conosciuto più semplicemente come pvc, presentano molti vantaggi, in primis quello di essere realizzati in un materiale naturale, prodotto a partire da derivati del petrolio e del sale. Non tutto il pvc però è uguale: quando si scelgono porte e finestre, infatti, è necessario verificare che presentino marcatura CE e di certificazione UNI EN ISO 14.001, che attesta che si tratta di un prodotto riciclabile al 100% e privo di piombo (al posto del quale oggi sono utilizzati calcio e/o zinco).

Da un punto di vista funzionale, invece, il pvc presenta eccellenti proprietà isolanti termiche e acustiche, due requisiti  imprescindibili per una casa moderna: un buon isolamento termico, infatti, si traduce in un minore consumo energetico e, a cascata, in un risparmio economico e ambientale, mentre l’isolamento acustico è molto importante per la qualità del riposo notturno e in generale della vita domestica, soprattutto in città e in centri altamente trafficati. Il pvc infine è particolarmente resistente agli agenti atmosferici e richiede pochissima manutenzione, rendendo i serramenti in questo materiale particolarmente adatti a essere installati in località marine (dove la salsedine rappresenta un temibile problema) e nelle seconde case in montagna e/o in campagna, dove ci si reca saltuariamente ed è necessario poter fare affidamento su porte e finestre di comprovata robustezza.

Serramenti in alluminio

L’alluminio è un materiale da sempre molto utilizzato in edilizia, anche se a fianco di indiscutibili vantaggi presenta una serie di svantaggi non trascurabili.

Per quanto riguarda gli aspetti positivi, l’alluminio è ecologico, perché è un materiale riciclabile pressoché all’infinito, non sprigiona gas o elementi nocivi durante la combustione e non si corrode né si deteriora, risultando dunque durevole. Da un punto di vista strutturale, invece, l’alluminio è leggero, resistente e facilmente modellabile, ragione per cui è particolarmente indicato per la realizzazione di serramenti di grandi dimensioni, oltre che versatile, in quanto può essere utilizzato ossidato o verniciato, prestandosi a numerosi impieghi e risultando un materiale moderno, affine alla progettazione cosiddetta di design.

Tra gli svantaggi dell’alluminio ci sono invece le scarse proprietà isolanti da caldo e freddo e i costi. Le moderne lavorazioni hanno hanno quasi completamente ovviato al problema dell’elevata conducibilità termica, tuttavia questo aspetto si traduce in prezzi più alti: l’alluminio, infatti, è generalmente più caro del pvc, anche se resta meno costoso del legno.

Serramenti in legno

Il legno è considerato un materiale nobile e nella storia dell’uomo ha sempre rivestito un ruolo di particolare importanza a livello abitativo. Da un punto di vista ambientale presenta infatti un’indiscutibile compatibilità e sostenibilità ecologica, mentre a livello strutturale si contraddistingue per durabilità, resistenza, leggerezza e per l’eccellente isolamento termico, che risulta il migliore in assoluto rispetto a pvc e alluminio. Per quanto riguarda la manutenzione, invece, l’uso di vernici ad acqua al posto di quelle sintetiche ha ridotto notevolmente la necessità di interventi per mantenere in ordine porte e finestre. Da un punto di vista estetico, infine, il legno è senza dubbio bello, caldo e gradevole e grazie alle numerose essenze si adatta a un’infinità di contesti ed esigenze di design.

Una serie di considerevoli vantaggi, ai quali fa da contraltare un costo non trascurabile, anche se, come dice il vecchio adagio, “quanto spendi, tanto vale“.

Serramenti Schüco

Quando ci si accinge alla scelta di porte e finestre, una delle domande che si ha la maggiore probabilità di sentirsi rivolgere è se si è presa in considerazione l’eventualità di montare serramenti Schüco. Un quesito che può lasciare interdetti, ma che ha una semplicissima spiegazione: Schüco è il nome di un’azienda specializzata nella produzione di serramenti di alta qualità in pvc, alluminio e legno. Porte e finestre Schüco, infatti, sono realizzate con una tecnica di sistema consolidata, garantiscono un elevato isolamento termico e acustico e permettono “ampia libertà creativa grazie a una vasta gamma di apparecchiature, fermavetri e maniglie” e a una ricca gamma di colori e sono sicuri, robusti e durevoli.

Per conoscere la dislocazione dei partner Schüco presenti sul territorio nazionale è possibile telefonare al numero 800-853045 oppure effettuare una ricerca online, cliccando su Contattateci sul sito schueco.com e quindi compilando l’apposito form.

Serramenti: prezzi indicativi e consigli per una corretta valutazione

In linea generale, i serramenti in pvc sono più economici rispetto a quelli in alluminio e legno, ma si tratta di un’indicazione di massima, che cambia in base al tipo di prodotto, alla realizzazione, all’installazione e a diverse altre variabili. Prima di procedere all’acquisto di porte e finestre, dunque, è bene valutare il contesto in cui andranno inserite e le esigenze alle quali dovranno rispondere, quindi effettuare privatamente una serie di comparazioni online o tramite cataloghi cartacei. Una volta ristretta la scelta, il passo successivo consiste nel recarsi dai rivenditori per un consiglio professionale e un preventivo, in modo da poter procedere con la certezza – o quasi – di installare i serramenti più adatti alle specifiche circostanze e necessità.

Silvia Artana

Redattrice dai mille interessi scrive per le seguenti categorie tematiche: Turismo, Moda e Bellezza, Lifestyle, Cinema e TV. Ha anche maturato esperienza come Content Specialist, Web Content Editor e Ghostwriter.

Share
Published by
Silvia Artana

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago