come prendersi cura dell'orto e del giardino nel modo giusto
Raccogliere l’acqua piovana per orto e giardino è una pratica “green” ed ecosostenibile che esiste da diversi anni. I nostri nonni, ad esempio, erano soliti avere dei bidoni metallici sparsi qua e là sul terreno in prossimità delle coltivazioni e dopo la pioggia attingevano acqua direttamente con l’innaffiatoio. Ogni bidone conteneva circa 200 litri di acqua e consentiva un grande risparmio idrico.
La raccolta di acqua piovana è importante perché, come si dice in agricoltura, la pioggia ha un ruolo fondamentale per le piantagioni e utilizzando quella stessa acqua, oltre a risparmiare dal punto di vista economico, le piante beneficiano di molti principi che non sempre si ritrovano nell’acqua della rete idrica, che ha proprietà differenti rispetto a quella che scende naturalmente dal cielo (la pioggia, ad esempio, è priva di calcare e di cloro).
Sebbene l’antico metodo sia ancora valido e utilizzato, esistono strutture più moderne che consentono di incamerare acqua e utilizzarla in agricoltura.
Se si desidera avere un sistema di raccolta meno artigianale, ci sono impianti che vanno progettati a priori in base alla disposizione del terreno e all’esigenza del fabbisogno idrico.
Per prima cosa è fondamentale identificare un serbatoio di accumulo acqua possibilmente chiuso, per evitare il proliferare di zanzare e insetti. Basterebbero una cisterna e un canale pluviale per poter avere un sistema rudimentale ma efficiente per l’irrigazione.
Se l’orto è di dimensioni importanti è facile che da qualche parte ci sia una piccola casetta che verrà utilizzata come deposito. Attraverso le grondaie e gli scarichi del tetto sarebbe consigliabile ideare un sistema di recupero idrico in grado di riempire un serbatoio che funge da contenitore di accumulo.
Esiste la possibilità di collegare una pompa (non necessariamente elettrica, ma anche meccanica), per spillare l’acqua e riempire contenitori più piccoli idonei all’annaffiatura dell’orto.
Ora che sai come recuperare l’acqua piovana per orto e giardino, ti starai forse chiedendo perché dovresti farlo.
Come già accennato le proprietà diverse della pioggia permettono una coltivazione migliore e soprattutto si genera un risparmio economico importante rispetto all’acqua di rete.
Bisogna poi considerare il fatto che la legge non prevede alcun vincolo a questa pratica, mentre potrebbe inibire l’utilizzo di acqua centralizzata per ridurre gli sprechi in casi di emergenza idrica. Soprattutto durante il periodo estivo in alcune regioni.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…