Casa

Come pulire il vetro del forno incrostato

Il forno è un elettrodomestico molto comodo per cucinare diversi tipi di piatti senza sporcare i fornelli. Gli schizzi di cibo, olio e grasso, però, rischiano di rovinare le pareti e, con il tempo, rendere poco salutare la cucina, oltre che rovinare la funzionalità del forno stesso rendendolo inutile.

Il forno deve quindi essere pulito periodicamente, strofinando non solo le pareti interne ma anche il vetro, elemento essenziale per verificare lo stato di avanzamento della cottura dei cibi. Ma come farlo in poco tempo e con poco sforzo?

Come pulire senza fatica un forno incrostato

La prima cosa da fare, per ammorbidire le incrostazioni presenti nel vetro e nelle superfici interne, è quella di spruzzare uno sgrassatore su tutta l’area. Lo sgrassatore potrebbe essere sostituito con del comune detersivo per i piatti se le incrostazioni non sono vecchie e se le superfici non sono sporchissime. In questo caso, basta diluire un po’ di detersivo nell’acqua e passare la soluzione nelle pareti e nel vetro con un panno.

Una volta applicato il prodotto, è consigliabile lasciarlo agire per un periodo di tempo che va dai dieci minuti (per uno sporco superficiale) o mezz’ora per le incrostazioni più approfondite. Scaduto il tempo di posa del prodotto, si potrà sciacquare tutto con tanta acqua (è importante che il detergente usato venga rimosso del tutto per evitare che i cibi assorbano il prodotto) e asciugare. L’asciugatura può essere fatta anche accendendo il forno.

Rimedi casalinghi per pulire un forno incrostato

Chi non vuole utilizzare dei detergenti chimici per la pulizia del forno, potrà rimediare mescolando del bicarbonato con acqua. La pastella cremosa che si formerà, andrà applicata sulle pareti e lasciata in posa per circa venti minuti.

Per accrescere il potere della soluzione acqua e bicarbonato, un buon consiglio è quello di accendere il forno a una temperatura non troppo alta (circa cinquanta gradi); in questo modo il calore riuscirà a sciogliere anche le incrostazioni più profonde.

Anche in questo caso, dopo aver lasciato agire il prodotto, va rimosso il tutto con una spugna. Per lo sporco difficile meglio usarne una in lana d’acciaio facendo prima una prova su una porzione piccola di superficie per non rovinare lo smalto interno.

Vetro del forno senza aloni: ecco come fare

Per la pulizia del vetro può essere usato dell’alcool, da passare con una spugna umida facendo dei movimenti circolari e asciugando bene con un panno in microfibra.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago