come pulire il marmo
Marmo: un materiale naturale e molto bello, impiegato fin dall’antichità. E che impreziosisce pavimenti o ripiani, soprattutto in bagno e in cucina, ma anche davanzali ed esterni. Ma come pulire il marmo? Nuovo o vecchio che sia, si tratta di un materiale piuttosto delicato. Spesso nella pulizia di bagni, pavimenti e cucine pensiamo sia necessario utilizzare tanti prodotti diversi e detersivi specifici, ma è possibile risparmiare tempo e denaro con alcuni trucchi e con i consigli giusti.
Per pulire il marmo macchiato, sporco o ingiallito possiamo ricorrere a semplici procedimenti che lo riporteranno al suo stato ottimale. Prima, però, ecco un paio di avvertenze: con il marmo, mai usare detersivi o prodotti abrasivi, da evitare la candeggina, e asciugare sempre, a fine trattamento – ottimo, per esempio, un panno in camoscio.
Per garantire al marmo le migliori condizioni è buona norma optare per una pulizia periodica, piuttosto semplice e dagli effetti garantiti. Basta pulire il marmo con acqua calda e sapone neutro, oppure ammoniaca, con un panno morbido e sciacquare bene. E non dimenticarsi mai di asciugarlo, per esempio con un panno in camoscio.
Sapevate che esiste un metodo facilissimo e fai da te per tenere in salute il nostro marmo? Basta usare una spugna imbevuta di sapone di Marsiglia: strofiniamo e risciacquiamo bene. Ma possiamo anche ricorrere a un detersivo fai da te di semplicissima realizzazione: 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, 10 di alcool e un pezzetto di sapone di Marsiglia. Il bicarbonato è molto efficace sulle macchie di calcare.
Il marmo ha perso lucentezza ed è ingiallito? Nessuna paura: il vero asso nella manica quando si tratta di pulire il marmo, bianco, di Carrara, nero, giovane o vecchio che sia, è la pietra pomice. Perfetta per tenere il nostro marmo in buone condizioni, per eliminare sporco e grasso e per pulire il marmo macchiato. A seguire, una passata di sapone di Marsiglia, o di detersivo per piatti, farà brillare il nostro marmo più che mai.
Contro le macchie del marmo, ecco un procedimento ad hoc. Prendiamo del bianco di Spagna o del gesso generico e bagniamolo con acqua: dobbiamo ottenere una crema piuttosto liquida, che andremo a stendere sulla superficie del marmo che dobbiamo trattare. Mezz’oretta di posa, una bella spolverata per togliere il gesso, un lavaggio con sapone di Marsiglia, un bel risciacquo e un’asciugatura finale, e il nostro marmo splenderà.
Che sia bianco o nero, usato negli interni – pavimenti, bagni, cucine – o per davanzali ed esterni, il nostro marmo può, con il tempo, andare incontro a macchie più resistenti. Che possiamo pulire con la pietra pomice o la fecola di patate. Ottima contro l’unto e per riportare la massima lucidità di un marmo nero, perché assorbe le macchie. Versiamola sul punto da trattare, lasciamo agire qualche ora e, come al solito, risciacquiamo e asciughiamo. Eventualmente possiamo ripetere l’operazione. In caso di macchie di ruggine, qui potete trovare tutti consigli utili per rimuoverla.
E con queste attenzioni, il nostro marmo brillerà a lungo, e sembrerà sempre come nuovo.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…